Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Aiuto
Aiuto
Aiuto

Il progetto Piacenza Partecipa è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna - Legge regionale n. 15/2018 “Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche”.

Il progetto è promosso dal Comune di Piacenza in partenariato con CSV Emilia e Ufficio Scolastico Provinciale.

Chiudi l'aiuto

Informazioni su questo processo

Piacenza Partecipa è il primo Bilancio partecipativo promosso dal Comune di Piacenza per coinvolgere cittadini e cittadine nella progettazione e nella selezione di interventi che possano migliorare e rigenerare gli spazi pubblici.


Il Bilancio partecipativo: cos'è

Il Bilancio partecipativo è un innovativo strumento di partecipazione attraverso il quale cittadine e cittadini possono decidere come utilizzare una parte della spesa per investimenti del bilancio comunale.

Per il suo primo Bilancio partecipativo il Comune di Piacenza ha stanziato 210.000 euro che saranno utilizzati per finanziare almeno 7 progetti pensati per migliorare o rigenerare gli spazi pubblici in un’ottica di sostenibilità ambientale e transizione ecologica.

Attraverso il percorso partecipativo, singole persone, associazioni e gruppi informali potranno condividere e discutere le loro proposte, lavorare insieme per trasformarle in progetti e infine scegliere con il voto gli interventi da realizzare.

La realizzazione del Bilancio partecipativo si innesta sul percorso che nel 2023 ha portato alla creazione della rete cittadina dei Laboratori di quartiere, spazi di ascolto, dialogo e collaborazione che rappresentano il luogo privilegiato del coinvolgimento delle comunità locali sui programmi di sviluppo della città.

Con questo progetto il Comune di Piacenza intende anche promuovere l’amministrazione condivisa degli spazi pubblici che saranno rigenerati attraverso il bilancio partecipativo. Con questo obiettivo, dopo il voto che stabilirà quali progetti saranno realizzati entro il 2025, saranno attivati specifici patti di collaborazione.


Chi può partecipare

Tutta la comunità è invitata a prendere parte al processo partecipativo: cittadini e cittadine, city user, giovani e anziani, associazioni, gruppi formali e informali.

Il percorso vuole essere un’occasione di confronto per progettare e scegliere in modo più condiviso gli interventi da realizzare per migliorare gli spazi pubblici anche in un’ottica di sostenibilità ambientale e transizione ecologica.

Possono proporre e votare i progetti:

  • residenti del comune di Piacenza che abbiano compiuto 16 anni.
  • city user, cioè le persone di almeno 16 anni che lavorino, studino o svolgano attività di volontariato a Piacenza, pur non essendo residenti. Attenzione: per votare, i non residenti devono iscriversi all’albo comunale dei City user!


Come fare per partecipare

Il percorso prevede una serie di attività strutturate e gestite da facilitatori e si articola in diverse tappe.

  • Registrati a questo sito e rimani sempre aggiornato sulle attività in programma e sull’andamento del processo
  • Condividi la tua idea online o compilando il modulo cartaceo che puoi scaricare da questo sito o puoi ritirare all’URP, nelle biblioteche comunali e all’ufficio partecipazione (dal 22 aprile al 2 giugno)
  • Partecipa agli incontri di ideazione organizzati nei 7 laboratori di quartiere della città (dal 6 maggio al 10 maggio)
  • Partecipa agli incontri di co-progettazione per perfezionare i progetti insieme ad altri cittadini e alla commissione tecnica (dal 3 giugno al 15 luglio)
  • Vota e fai votare i tuoi progetti preferiti (dal 12 settembre al 5 ottobre).


Quali proposte è possibile candidare?

Per essere ammessi i progetti devono avere le seguenti caratteristiche:

  1. devono riguardare ambiti territoriali, edilizi o tematici di esclusiva competenza del Comune di Piacenza;
  2. devono essere di interesse pubblico e riguardare aree potenzialmente accessibili da tutta la cittadinanza;
  3. devono prevedere solo spese relative a investimenti per opere pubbliche (ovvero realizzazione o manutenzione di opere e spazi pubblici), ed eventualmente spese per l’acquisto di beni durevoli; non devono prevedere spese per servizi, consulenze, attività professionali e/o lavorative;
  4. non devono comportare o generare costi di gestione di qualsiasi natura sui bilanci comunali futuri;
  5. il costo stimato degli interventi per ciascun progetto non deve essere superiore a 30.000 euro IVA inclusa e non deve essere inferiore a 20.000 euro IVA inclusa;
  6. le proposte non devono prevedere interventi che siano in conflitto con progetti preesistenti o in corso di progettazione né con strumenti già approvati di pianificazione territoriale.


Quali progetti saranno finanziati?

Saranno finanziati i progetti più votati, con il limite di due progetti per ciascuna delle sette Zone in cui è stata suddivisa la città attraverso i Laboratori di quartiere.

Documenti Relativi

Patto di partecipazione pdf 477 KB

Patto di partecipazione
Scarica file

Modulo "Descrizione dettagliata della proposta" docx 114 KB

Modulo per la presentazione della proposta cartacea
Scarica file

Allegato A - Le zone pdf 464 KB

Indicazioni di dettaglio delle strade comprese nelle 7 zone.
Scarica file

Istruzioni per votare online pdf 2,42 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Istruzioni per votare online (Maggiorenni) pdf 2,28 MB

Guida passo a passo per il voto online
Scarica file

Istruzioni per votare online - Minorenni pdf 2,15 MB

Istruzioni per votare online - Minorenni
Scarica file

Contiene i file con i risultati della fase di voto

Analisi del voto pdf 704 KB

Dati sulla partecipazione alla fase di voto
Scarica file

Graduatoria complessiva pdf 60,7 KB

Graduatoria complessiva
Scarica file

Incontri - Incontri passati Vedi tutto (12)

Assemblea pubblica di presentazione dei risultati del voto

12 ottobre 2024 - 11:00-12:30

Presentazione pubblica dei progetti candidati al Bilancio Partecipativo

14 settembre 2024 - 10:00-14:00

Il Bilancio partecipativo arriva a Quarto Mercato

26 maggio 2024 - 12:30-19:30
Vedi tutto (12)

Fai la tua proposta Vedi tutto (48)

Rialzo incrocio di via Mazzoni con via Radini Tedeschi
Avatar: ROBERTO BRUSCHI ROBERTO BRUSCHI
Rifiutata
Obiettivi
Diminuire la velocità degli autoveicoli
Aumentare la sicurezzain particolare per chi...
  • Creato il
    24/05/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta Rialzo incrocio di via Mazzoni con via Radini Tedeschi
Un giardino da vivere...in compagnia
Avatar: Paolo Paolo
Accettata
Obiettivi
Rendere i GIARDINI "VIGILI del FUOCO" più attraenti e utilizzabili da tutti/e come...
  • Filtra i risultati per categoria: Zona 1 - Sant’Antonio, Borgotrebbia, Veggioletta, InfrangibileZona 1 - Sant’Antonio, Borgotrebbia, Veggioletta, Infrangibile
  • Creato il
    17/05/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta Un giardino da vivere...in compagnia
ParcoPiazza San Lazzaro
ParcoPiazza San Lazzaro
Avatar: ENRICO ENRICO
Accettata
Obiettivi
Una riqualificazione e rivitalizzazione capace di creare una nuova Piazza a servizio...
  • Filtra i risultati per categoria: Zona 4 - Farnesiana, Baia del Re, San LazzaroZona 4 - Farnesiana, Baia del Re, San Lazzaro
  • Creato il
    13/05/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta ParcoPiazza San Lazzaro
Ridurre il traffico in via Anguissola - Rotonda via Campagna
Ridurre il traffico in via Anguissola - Rotonda via Campagna
Avatar: BARTOLOMEO BARTOLOMEO
Rifiutata
Obiettivi
Alleggerire il traffico, in particolare nelle ore di punta, della zona di via...
  • Filtra i risultati per categoria: Zona 1 - Sant’Antonio, Borgotrebbia, Veggioletta, InfrangibileZona 1 - Sant’Antonio, Borgotrebbia, Veggioletta, Infrangibile
  • Creato il
    21/05/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta Ridurre il traffico in via Anguissola - Rotonda via Campagna
Vedi tutto (48)
Oggetto della processo di partecipazione La destinazione di parte del bilancio comunale - 210000 euro per investimenti
Chi partecipa Residenti e city user dai 16 anni in su
Come si partecipa Con la presentazione di proposte e con il voto su questo sito
Entro quando sarà assunta la decisione? Novembre 2024
Promotore Comune di Piacenza
Data di inizio 27 marzo 2024
Data di fine 31 dicembre 2024
Riferimento: decidim-piacenza-PART-2024-04-2

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?