Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
chevron-left Torna alla lista

Percorso sensoriale ed inclusivo per bambini con il metodo montessori.

Avatar: CESARE BARILLÀ CESARE BARILLÀ
30/04/2024 22:37  
Accettata
Obiettivi
Un percorso sensoriale nella natura per bambini è un modo divertente e formativo per sperimentare le diversità degli elementi naturali con i sensi. Viene creato soprattutto per consentire ai bambini di esplorare e conoscere da vicino alcuni elementi naturali, ma offrono anche tantissimi altri benefici. Questa attività, infatti, è un’ottima soluzione per insegnare ai più piccoli come usare il corpo o come sviluppare i sensi e soprattutto può essere lo strumento per insegnar loro l’equilibrio e stimolare la percezione corporea. Se durante un percorso si introducono suoni e melodie si può creare un ambiente estremamente rilassante e confortevole.Intraprendendo un percorso sensoriale, infatti, i più piccoli possono raggiungere sfidanti obiettivi e trarre numerosi benefici: sviluppo motorio; sviluppo dei 5 sensi; esplorazione della natura e scoperta degli ambienti nei quali viviamo; conoscenza di un ambiente ricco e molto variegato; divertimento in compagnia di altri bimbi.
Destinatari
Il percorso sensoriale con il metodo Montessori è destinato a tutti i bambini inclusi i bambini diversamente abili (abbattendo le barriere architettoniche) ai genitori e ai nonni che possono consolidare la relazioni con i propri figli/nipoti.
Descrizione degli interventi
Delimitare il percorso sensoriale da dei mattoni o assi in legno in modo che per il bambino sia chiaro che, davanti a sé, trova un vero e proprio “percorso a tappe” da rispettare; Dividere lo spazio verde in sezioni differenti, contenenti elementi differenti rimarcando il concetto del percorso; "Tematizzare" ogni sezione, inserendo all’interno elementi naturali molto diversi tra loro. Ad esempio: foglie secche, ciottoli levigati, paglia, sabbia, prato fiorito, terra, acqua e tutto ciò che può stimolare i sensi; disporre gli elementi in modo che riempiano tutta la superficie della sezione; strutturare il percorso creando delle sezioni che alternino il più possibile i vari materiali così da rendere il sentiero ancora più stimolante. Inserire pannelli tattili in legno, pannelli tattili di texture, pannelli multi sensoriali, tavolette sensoriali bariche e tavolette sensoriali termiche
Localizzazione degli interventi
Giardino pubblico che si trova tra Via Giuseppe Bellocchio e Via Lotario Tomba
Costo stimati (euro)
30000
Collaborazioni
Sostenibilità ambientale della proposta
Il percorso sensoriale può essere realizzato con materiali di recupero e riciclabili come il legno, il sughero, alluminio, carta. Si possono usare anche elementi come foglie; sabbia; acqua; ghiaia; erba; muschio; corteccia; paglia. Piantando alberi da frutto, piante con fiori ed erbe aromatiche si contribuisce a rendere l’ambiente ancora più accogliente e stimolante, ma soprattutto aiutare la biodiversità.
proposals
Via Mafalda di Savoia, Piacenza
Mappa OpenStreet - Via Mafalda di Savoia, Piacenza
  • Filtra i risultati per categoria: Zona 5 - I Vaccari, Muccinasso, Montale Zona 5 - I Vaccari, Muccinasso, Montale

Questa proposta è stata accettata:

La proposta è conforme ai requisiti definiti nel Patto di partecipazione. Gli interventi sono fattibili e verranno realizzati fino all'esaurimento delle risorse disponibili. In caso di vittoria, la realizzazione del progetto è vincolata all'attivazione di un patto di collaborazione per la cura e la manutanzione delle installazioni e dei materiali del percorso.

Elenco dei sostenitori

Avatar: CESARE BARILLÀ CESARE BARILLÀ
Avatar: Lorenzo De Carli Lorenzo De Carli
Avatar: SELENIA PALMISCIANO SELENIA PALMISCIANO
Avatar: MARCO MAZZOCCHI MARCO MAZZOCCHI
Avatar: Giorgia Cilmi Giorgia Cilmi
Avatar: SARA POTENZA SARA POTENZA
Avatar: MICHELA FERRARI MICHELA FERRARI
Avatar: Micol Cantarelli Micol Cantarelli
Avatar: Elena Agnello Elena Agnello
Avatar: ILARIA MARIANI ILARIA MARIANI
Avatar: XHESIKA ISUFI XHESIKA ISUFI
Avatar: irene campioni irene campioni
Avatar: FEDERICA MAZZOTTA FEDERICA MAZZOTTA
e altre 10 persone (Vedi altro) (vedi meno)
Riferimento: decidim-piacenza-PROP-2024-04-8
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: a6c0f0764939b90ce3dab202ab10e32939f02b1c60cc06b75f2a9e271d6b00ac

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>Un percorso sensoriale nella natura per bambini è un modo divertente e formativo per sperimentare le diversità degli elementi naturali con i sensi. Viene creato soprattutto per consentire ai bambini di esplorare e conoscere da vicino alcuni elementi naturali, ma offrono anche tantissimi altri benefici.\nQuesta attività, infatti, è un’ottima soluzione per insegnare ai più piccoli come usare il corpo o come sviluppare i sensi e soprattutto può essere lo strumento per insegnar loro l’equilibrio e stimolare la percezione corporea. Se durante un percorso si introducono suoni e melodie si può creare un ambiente estremamente rilassante e confortevole.Intraprendendo un percorso sensoriale, infatti, i più piccoli possono raggiungere sfidanti obiettivi e trarre numerosi benefici:\nsviluppo motorio;\nsviluppo dei 5 sensi;\nesplorazione della natura e scoperta degli ambienti nei quali viviamo;\nconoscenza di un ambiente ricco e molto variegato;\ndivertimento in compagnia di altri bimbi.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Il percorso sensoriale con il metodo Montessori è destinato a tutti i bambini inclusi i bambini diversamente abili (abbattendo le barriere architettoniche) ai genitori e ai nonni che possono consolidare la relazioni con i propri figli/nipoti.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Delimitare il percorso sensoriale da dei mattoni o assi in legno in modo che per il bambino sia chiaro che, davanti a sé, trova un vero e proprio “percorso a tappe” da rispettare;\nDividere lo spazio verde in sezioni differenti, contenenti elementi differenti rimarcando il concetto del percorso;\n\"Tematizzare\" ogni sezione, inserendo all’interno elementi naturali molto diversi tra loro. Ad esempio: foglie secche, ciottoli levigati, paglia, sabbia, prato fiorito, terra, acqua e tutto ciò che può stimolare i sensi;\ndisporre gli elementi in modo che riempiano tutta la superficie della sezione;\nstrutturare il percorso creando delle sezioni che alternino il più possibile i vari materiali così da rendere il sentiero ancora più stimolante. \nInserire pannelli tattili in legno, pannelli tattili di texture, pannelli multi sensoriali, tavolette sensoriali bariche e tavolette sensoriali termiche</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Giardino pubblico che si trova tra Via Giuseppe Bellocchio e Via Lotario Tomba</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div></div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Il percorso sensoriale può essere realizzato con materiali di recupero e riciclabili come il legno, il sughero, alluminio, carta. Si possono usare anche elementi come foglie; sabbia; acqua; ghiaia; erba; muschio; corteccia; paglia.\nPiantando alberi da frutto, piante con fiori ed erbe aromatiche si contribuisce a rendere l’ambiente ancora più accogliente e stimolante, ma soprattutto aiutare la biodiversità.</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Percorso sensoriale ed inclusivo per bambini con il metodo montessori."}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/8/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/8/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Immagini relative

02560A8B-C6B7-48BA-911F-949A3FC01A9A.jpg

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?