Piacenza Partecipa
Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione
06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
I Giardini della Città
Rifiutata
- Obiettivi
- -Miglioramento delle aree verdi urbane cittadine per incentivare la biodiversità ambientale e la microfauna locale -Permettere una didattica sul posto alla cittadinanza (scuole e privati). -Creare isole di fioritura in città per il benessere degli insetti (e anche degli esseri umani)
- Destinatari
- I destinatari principali sono i cittadini e gli utenti della città, le scolaresche ma anche i turisti che potranno passeggiare nelle aree verdi ed imparare a conoscere attraverso una cartellonistica dedicata le varie specie vegetali e animali (insetti, in particolare impollinatori) ed il loro ruolo nel mantenimento ambientale.
- Descrizione degli interventi
- Gli interventi riguardano: Messa in opera nelle aree verdi di piante arbustive ed arboree (con relativi sistemi di irrigazione per permettere che superino le fasi siccitose cui andranno in contro) e che abbiano un interesse diretto per gli insetti pronubi (impollinatori); Creare una vera e propria architettura vegetale per dare non solo un senso estetico a queste aree ma anche razionalità tra le specie scelte (scegliere specie autoctone e/o resistenti alle nuove ingerenze climatiche); Mettere dei Bug-hotel, rifugi per la microfauna, in grado di ospitare impollinatori solitari ed insetti utili alla biodiversità; Cartellonistica che esplichi biologia, storia, utilità di insetti e piante.
- Localizzazione degli interventi
- Gli interventi si possono localizzare in tutte le aree verdi cittadine, anche in quelle più piccole
- Costo stimati (euro)
- 20000
- Collaborazioni
- Le collaborazioni per realizzare questo progetto possono arrivare dalle scuole (che possono occuparsi di redigere i cartelloni e fare i bug hotels), dall'assistenza di associazioni che si occupano già di aree verdi cittadine (es. cosmonauti) e altre che si potrrebbero occupare della didattica sul campo in eventi calendarizzati e dedicati (es. Contadini resistenti) non dimentichiamo le locali associazioni di apicoltori che possono in futuro fornire assistenza per didattica ed scelta delle specie vegetali.
- Sostenibilità ambientale della proposta
- La proposta mira a razionalizzare le aree verdi integrandone la biodiversità e fornire alla comunità della città un nuovo motivo per frequentarle ed apprezzarle ancora di più. La piantumazione di nuove essenze non avrà poi solo una ricaduta positiva sull'assorbimento delle emissioni di CO2 cittadine ma anche nelle interazioni sociali. Fornisce rifugio a insetti utili e piccoli animali. In un'ottica di un ambiente sempre più caldo ed ostile in città, con la piantumazione di specie adatte si creeranno zone ombrose o che comunque contribuiranno ad assorbire il calore in modo più efficiente che aree cementate/asfaltate vuote.
Questa proposta è stata rifiutata:
Il proponente non ha partecipato all'incontro di coprogettazione con la Commissione tecnica.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...