Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
chevron-left Torna alla lista

Bosco Urbano di Piacenza

Avatar: SILVIA SILVIA
01/06/2024 23:04  
Accettata
Obiettivi
- salvaguardia della qualità ambientale - miglioramento della qualità dell’aria (assorbimento particolato) - abbattimento delle ondate di calore (grazie all’effetto raffrescante) - controllo delle acque piovane (apparati radicali stabilizzanti del suolo) - beneficio psico-fisico degli abitanti (il parco di configura come spazio per attività fisica) - benefici di carattere sociale ed aggregativo (il parco offre spazi ricreativi e associativi)
Destinatari
Fruitori diretti: Famiglie, giovani-adulti, associazioni e sportivi di tutte le età Fruitori indiretti: tutti i cittadini che, in forma indiretta, percepiscono il miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto anziani in termini di raffrescamento nei periodi estivi.
Descrizione degli interventi
Valorizzazione e trasformazione di un’area di almeno 1 ettaro in bosco urbano\riforestazione, mettendo a dimora alberi e arbusti autoctoni di diverse specie e dimensioni, appartenenti alla lista delle specie della flora tipica della pianura padana, con particolare attenzione alla scelta di piante raffrescanti e ad alto assorbimento di particolato atmosferico (olmi, aceri, betulle… etc.). In caso fosse scelta l’area a giardino pubblico si prediligono piante adulte di almeno 3-4 anni di età ed in percentuale inferiore piante forestali (inferiori ai 3 anni di età). Arricchimento dell’area a giardino pubblico con elementi di arredo urbano in materiale ecosostenibile e riciclato (panchine, cestini, tavoli) che facilitino l’aggregazione sociale
Localizzazione degli interventi
Localizzazione degli interventi ZONA 3: Una o più zone verdi - adiacenti a Corso Europa, in base a pertinenza suolo pubblico e idoneità. A scelta: - Appezzamento a prato compreso tra Corso Europa e via Gorra - Giardino Pubblico tra Corso Europa e via Labò - Suolo libero a prato tra Corso Europa e via Gardella
Costo stimati (euro)
20000
Collaborazioni
Legambiente
Sostenibilità ambientale della proposta
miglioramento della qualità dell'aria, raffrescamento dell'area circostante nei periodi estivi
  • Filtra i risultati per categoria: Zona 3 - Viale Dante, via Veneto, Piacenza Sud - compresi Galleana e Stadio Zona 3 - Viale Dante, via Veneto, Piacenza Sud - compresi Galleana e Stadio

Questa proposta è stata accettata:

La proposta è ammessa al voto. In accordo con i proponenti, per non superare il budget assegnato, si decide di:
- realizzare la proposta di creazione del bosco urbano nell'area dei giardini di Via Govoni, a sud di Corso Europa;
- rimodulare gli interventi previsti prevedendo solo la piantumazione di piante adulte e di piantine forestali, escludendo l'installazione di nuovi arredi poichè già presenti nell'area individuata.

In caso di vittoria, gli interventi verranno realizzati fino all'esaurimento delle risorse disponibili

Elenco dei sostenitori

Avatar: Danilo Derba Danilo Derba
Riferimento: decidim-piacenza-PROP-2024-06-55
Versione 6 (di 6) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: a848c0959381b0cfb3ffef684ec6a79da03c0c94ea1684406f8966aea22dc8ab

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>- salvaguardia della qualità ambientale\n- miglioramento della qualità dell’aria (assorbimento particolato)\n- abbattimento delle ondate di calore (grazie all’effetto raffrescante)\n- controllo delle acque piovane (apparati radicali stabilizzanti del suolo)\n- beneficio psico-fisico degli abitanti (il parco di configura come spazio per attività fisica)\n- benefici di carattere sociale ed aggregativo (il parco offre spazi ricreativi e associativi)</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Fruitori diretti:\nFamiglie, giovani-adulti, associazioni e sportivi di tutte le età \nFruitori indiretti:\ntutti i cittadini che, in forma indiretta, percepiscono il miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto anziani in termini di raffrescamento nei periodi estivi.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Valorizzazione e trasformazione di un’area di almeno 1 ettaro in bosco urbano\\riforestazione, mettendo a dimora alberi e arbusti autoctoni di diverse specie e dimensioni, appartenenti alla lista delle specie della flora tipica della pianura padana, con particolare attenzione alla scelta di piante raffrescanti e ad alto assorbimento di particolato atmosferico (olmi, aceri, betulle… etc.). \nIn caso fosse scelta l’area a giardino pubblico si prediligono piante adulte di almeno 3-4 anni di età ed in percentuale inferiore piante forestali (inferiori ai 3 anni di età).\nArricchimento dell’area a giardino pubblico con elementi di arredo urbano in materiale ecosostenibile e riciclato (panchine, cestini, tavoli) che facilitino l’aggregazione sociale \n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Localizzazione degli interventi\tZONA 3:\nUna o più zone verdi - adiacenti a Corso Europa, in base a pertinenza suolo pubblico e idoneità. A scelta:\n-\tAppezzamento a prato compreso tra Corso Europa e via Gorra\n-\tGiardino Pubblico tra Corso Europa e via Labò\n-\tSuolo libero a prato tra Corso Europa e via Gardella</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>20000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Legambiente</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>miglioramento della qualità dell'aria, raffrescamento dell'area circostante nei periodi estivi</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Bosco Urbano di Piacenza"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/55/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/55/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?