Piacenza Partecipa
Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione
06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
Modifiche a "Reimmaginare il Pubblico Passeggio"
Modalità di visualizzazione confronto:
Titolo
- +{"it"=>"Reimmaginare il Pubblico Passeggio"}
Corpo del testo
- +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>El Pubblico Passeggio è uno degli spazi più importanti della città di Piacenza, dove normalmente si va a camminare e andare in bicicletta. Tuttavia, ha il potenziale per diventare uno spazio pubblico vibrante.\n\nLa mia proposta mira a trasformare il Pubblico Passeggio in un luogo vivace, che offra diverse esperienze capaci di arricchire la vita urbana dei cittadini.\n\nGli obiettivi del progetto sono:\n-Invitare i cittadini a rallentare e a riconnettersi con l'ambiente circostante.\n-Incoraggiare interazioni ludiche e sociali ed esplorazioni lungo il Pubblico Passeggio.\n-Creare nuove visuali con nuovi punti di riferimento colorati lungo lo spazio pubblico lineare.\n-Migliorare l'esperienza urbana a Piacenza.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Questo progetto porta benefici a:\n1.\tResidenti locali (bambini, giovani, anziani): Ottengono miglioramento della qualità della vita e il benessere.\n2.\tComunità: Migliora la coesione sociale creando luoghi di incontro dove le persone possono socializzare, partecipare a eventi e rafforzare i legami comunitari.\n3.\tCommercianti : Maggiore afflusso di persone può portare a un aumento delle vendite e delle opportunità economiche.\n4.\tVisitatori: questo spazio può diventare un punto di interesse che offre un'esperienza ricca e variegata.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>La trasformazione del Facsal dovrebbe iniziare con un processo di visione e reimmaginazione da parte dei cittadini, per conoscere le diverse possibilità che questo spazio può offrire. Propongo di: \n1) identificare 2 o 3 punti nevralgici lungo tutto il Facsal;\n2) dare a ciascuno spazio un'identità tematica, che potrebbero essere: uno spazio con tavoli per mangiare, lavorare e incontrarsi all'aperto; uno spazio per riposare; o uno spazio per leggere, con una libreria all'aperto che consenta di organizzare eventi di narrazione e scambio di libri; uno spazio per giocare o anche uno spazio per esprimersi attraverso l'arte; \n3) in ciascuno spazio identificato verrà realizzata un'installazione urbana temporanee a basso costo con materiali riciclati e riutilizzati , che possa essere assemblata e adattata secondo la posizione; \n4) organizzare un evento di inaugurazione con tutte le installazioni, trasformando il Facsal in uno spazio dinamico e multifunzionale.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>lungo il Pubblico Passeggio</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div></div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>I progetti di intervento urbano temporanee possono ancora svolgere un ruolo importante nella promozione della sostenibilità ambientale:\n-Adottando pratiche di progettazione sostenibile, come l’utilizzo di materiali riciclati e riutilizzati.\n-Questi progetti possono lasciare un'eredità duratura di consapevolezza ambientale e rispetto per l'ambiente urbano.\n-Promozione della mobilità Sostenibile allo scegliere ubicazioni accessibili a piedi, in bicicletta\n- Progettare l'installazione incorporando elementi che favoriscano la biodiversità urbana, come vasi e giardini temporanei per aumentare la vegetazione e fornire rifugio e cibo per la fauna selvatica.\n</div></dd></dl></xml>"]
Autore della versione
Versione creata il
01/06/2024 14:32