Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
chevron-left Torna alla lista

Ritornando al fiume e alla natura

Avatar: Claudia Claudia
01/06/2024 01:03  
Rifiutata
Obiettivi
Piacenza ha la fortuna di essere situata sulle rive di un elemento naturale così importante come il fiume Po. Questa vicinanza alla natura rappresenta un'opportunità per tutti i suoi cittadini, offrendo spazi di relax, riposo e attività sportive. La mia proposta mira a lavorare sul collegamento della città al fiume Po, consentendo l'accesso alla zona del fiume a piedi o in bicicletta. Gli obiettivi del progetto sono: - Riconnettere i cittadini con la natura del fiume Po e del parco Trebbia e contribuire al loro benessere mentale. - Incoraggiare l'affluenza pubblica a piedi e in bicicletta verso il Parco Trebbia e il fiume Po. - Promuovere la sicurezza stradale aumentando la visibilità dei pedoni per le auto in transito -Imbellire l'ambiente urbano e promuovere l'apprezzamento dell'arte pubblica, creando attraversamenti sicuri e piacevoli per i pedoni e i ciclisti
Destinatari
Un progetto di riconnettere la città con il parco Trebbia e il fiume può beneficiare vari gruppi: 1. Residenti di tutte le età: Ottengono accesso a spazi verdi per la ricreazione, l'esercizio fisico e le attività all'aperto, migliorando la loro qualità della vita e il benessere. 2. Turisti: Una migliore connettività e accesso alle aree naturali può attirare più visitatori, beneficiando l'economia locale attraverso il turismo. 3. Ambiente: L'accesso agli spazi naturali sensibilizza i cittadini a prendersene cura. In sintesi, questo progetto cerca avere un impatto positivo, beneficiando sia la comunità sia l'ambiente naturale.
Descrizione degli interventi
Si propone di utilizzare "artistic crosswalks" per creare uno spazio pedonale sicuro e artistico, dai colori vivaci che aumenti la sicurezza dei pedoni attirando l'attenzione degli automobilisti sui pedoni. Nel caso del collegamento dalla Porta del Soccorso, si propone anche di: 1) migliorare la pista ciclabile verso Via del Pontiere con una dimensione e un materiale adeguati e vegetazione circostante; e 2) utilizzare "creative wayfinding" verso il Po. Il processo di creazione e realizzazione artistica degli attraversamenti pedonali dovrà essere realizzato con la partecipazione attiva dei cittadini, per garantire che il progetto rappresenti la comunità. Pertanto si propone un evento di progettazione partecipata e una passeggiata verso il fiume con la comunità alla fine del progetto.
Localizzazione degli interventi
Sono stati identificati due punti di accesso dal centro della città verso il Parco Trebbia e il fiume Po: uno parte dalla Porta del Soccorso verso Via del Pontiere (zona 7) e l'altro dalla Via Nino Bixio, alla fine del ponte pedonale (zona 6). Tuttavia, la proposta inizia dagli attraversamenti pedonali del Piazzale Milano, che portano al ponte ciclabile e alla Porta del Soccorso
Costo stimati (euro)
30000
Collaborazioni
Sostenibilità ambientale della proposta
Un attraversamento pedonale artistico e una pista ciclabile possono favorire la sostenibilità ambientale in diversi modi: 1. Promozione dei mezzi di trasporto sostenibili: Fornendo uno spazio sicuro e attraente per i pedoni e i ciclisti, si incoraggia l'uso dei mezzi di trasporto non motorizzati, riducendo le emissioni di gas serra e l'inquinamento dell'aria. 2. Riduzione della congestione stradale: Promuovendo l'uso della bicicletta e del camminare, si riduce il numero di veicoli sulle strade, il che può ridurre la congestione del traffico e le relative emissioni. 3. Integrazione dell'arte e della cultura: Gli attraversamenti pedonali artistici possono abbellire l'ambiente urbano e promuovere l'apprezzamento dell'arte pubblica, creando spazi più piacevoli e sicuri per i pedoni e i ciclisti. 4. Promozione della comunità: Queste infrastrutture possono fungere da luoghi di incontro e promuovere l'interazione sociale tra i residenti locali, rafforzando il senso di comunità e di appartenen

Questa proposta è stata rifiutata:

La proposta non rispetta le caratteristiche di ammissibilità previste dal patto di partecipazione (Sezione Progetti ammissibili) poichè l'intervento proposto relativo alla pista ciclabile è già previsto dal Comune, gli altri interventi sono incompatibili con quanto previsto dal Codice della Strada

Elenco dei sostenitori

Avatar: Marco Bongiorni Marco Bongiorni
Riferimento: decidim-piacenza-PROP-2024-05-44
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 35e00577c21cd5336afbb93ece0569e0e3d6e6718ff19c29273f8a61fec24cd2

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>Piacenza ha la fortuna di essere situata sulle rive di un elemento naturale così importante come il fiume Po. Questa vicinanza alla natura rappresenta un'opportunità per tutti i suoi cittadini, offrendo spazi di relax, riposo e attività sportive. \nLa mia proposta mira a lavorare sul collegamento della città al fiume Po, consentendo l'accesso alla zona del fiume a piedi o in bicicletta.\nGli obiettivi del progetto sono:\n - Riconnettere i cittadini con la natura del fiume Po e del parco Trebbia e contribuire al loro benessere mentale.\n - Incoraggiare l'affluenza pubblica a piedi e in bicicletta verso il Parco Trebbia e il fiume Po.\n - Promuovere la sicurezza stradale aumentando la visibilità dei pedoni per le auto in transito \n-Imbellire l'ambiente urbano e promuovere l'apprezzamento dell'arte pubblica, creando attraversamenti sicuri e piacevoli per i pedoni e i ciclisti\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Un progetto di riconnettere la città con il parco Trebbia e il fiume può beneficiare vari gruppi:\n\n1. Residenti di tutte le età: Ottengono accesso a spazi verdi per la ricreazione, l'esercizio fisico e le attività all'aperto, migliorando la loro qualità della vita e il benessere.\n2. Turisti: Una migliore connettività e accesso alle aree naturali può attirare più visitatori, beneficiando l'economia locale attraverso il turismo.\n3. Ambiente: L'accesso agli spazi naturali sensibilizza i cittadini a prendersene cura.\n\nIn sintesi, questo progetto cerca avere un impatto positivo, beneficiando sia la comunità sia l'ambiente naturale.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Si propone di utilizzare \"artistic crosswalks\" per creare uno spazio pedonale sicuro e artistico, dai colori vivaci che aumenti la sicurezza dei pedoni attirando l'attenzione degli automobilisti sui pedoni.\nNel caso del collegamento dalla Porta del Soccorso, si propone anche di: 1) migliorare la pista ciclabile verso Via del Pontiere con una dimensione e un materiale adeguati e vegetazione circostante; e 2) utilizzare \"creative wayfinding\" verso il Po.\nIl processo di creazione e realizzazione artistica degli attraversamenti pedonali dovrà essere realizzato con la partecipazione attiva dei cittadini, per garantire che il progetto rappresenti la comunità. Pertanto si propone un evento di progettazione partecipata e una passeggiata verso il fiume con la comunità alla fine del progetto.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Sono stati identificati due punti di accesso dal centro della città verso il Parco Trebbia e il fiume Po: uno parte dalla Porta del Soccorso verso Via del Pontiere (zona 7) e l'altro dalla Via Nino Bixio, alla fine del ponte pedonale (zona 6).\nTuttavia, la proposta inizia dagli attraversamenti pedonali del Piazzale Milano, che portano al ponte ciclabile e alla Porta del Soccorso</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div></div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Un attraversamento pedonale artistico e una pista ciclabile possono favorire la sostenibilità ambientale in diversi modi:\n1.\tPromozione dei mezzi di trasporto sostenibili: Fornendo uno spazio sicuro e attraente per i pedoni e i ciclisti, si incoraggia l'uso dei mezzi di trasporto non motorizzati, riducendo le emissioni di gas serra e l'inquinamento dell'aria.\n2.\tRiduzione della congestione stradale: Promuovendo l'uso della bicicletta e del camminare, si riduce il numero di veicoli sulle strade, il che può ridurre la congestione del traffico e le relative emissioni.\n3.\tIntegrazione dell'arte e della cultura: Gli attraversamenti pedonali artistici possono abbellire l'ambiente urbano e promuovere l'apprezzamento dell'arte pubblica, creando spazi più piacevoli e sicuri per i pedoni e i ciclisti.\n4.\tPromozione della comunità: Queste infrastrutture possono fungere da luoghi di incontro e promuovere l'interazione sociale tra i residenti locali, rafforzando il senso di comunità e di appartenen</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Ritornando al fiume e alla natura "}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/44/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/44/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

RIFERIMENTO_CVR.pdf pdf 2,82 MB

Scarica file

Immagini relative

Proposta CVR.jpg

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?