Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User

Modifiche a "Facciamolo diventare un vero PARCO"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati

Titolo

+{"it"=>"Facciamolo diventare un vero PARCO"}
  • +{"it"=>"Facciamolo diventare un vero PARCO"}
Eliminazioni
+{"it"=>"Facciamolo diventare un vero PARCO"}
Aggiunte
+{"it"=>"Facciamolo diventare un vero PARCO"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Facciamolo diventare un vero PARCO"}

Corpo del testo

+["ObiettiviCome Legambiente siamo da sempre consapevoli dell'importanza delle presenze arboree nel tessuto urbano, sia dal punto di vista climatico che della qualità dei luoghi. Pensiamo quindi che, data la poca disponibilità di aree verdi all'interno dell'abitato, ognuna di questa debba essere ben progettata e gestita per permetterle di esprime al meglio le proprie possibilità.\nIn particolare vorremmo proporre un intervento nell'area a lato del centro commerciale Galassia che al momento, a parte qualche recente piantumazione lungo i sentieri, si presenta quasi completamente come un grande prato.\nL'intervento ha il doppio scopo di incrementare le presenze arboree da un canto e dall'altro iniziare a costruire l'identità del luogo verso la possibilità di diventare un parco urbano, se pur di ridotte dimensioni.\nIn questo senso pensiamo che anche dare un nome all'area sia un primo passo verso il suo processo di definizione.\nInvitiamo quindi a indicare nei commenti le proprie proposte.DestinatariDirettamente tutti i frequentatori della zona, in particolare i residenti e le strutture di servizio presenti intorno all'area.\nIndirettamente l'impianto contribuisce alla qualità dell'aria e del micro clima del quartiere e della città. Descrizione degli interventiIl progetto prevede:\n- la creazione di tre aree di circa 1500 mq l'una in cui mettere a dimora specie arboree di diverse specie e taglie secondo un ordine irregolare al fine di avere piccole aree a boschetto che, oltre ad offrire zone d'ombra per i frequentatori, collaborino alla definizione del carattere dell'area.\n- la riqualificazione della piazzola alla confluenza dei sentieri mediante la rimozione della pavimentazione di autobloccanti nel cerchio più interno (12 metri cira), riporto di terreno fertile e messa a dimora di una pianta ad alto fusto (es. Bagolaro) che nel tempo possa diventare un presenza importante e caratterizzante del luogo.\n- messa a dimora di due piante ad alto fusto (essenze da definire) posizionate nell'area antistante l'ingresso della zona destinata all'addestramento cani.Localizzazione degli interventiZona 3 - Area verde ubicata tra via Roberto Goitre, Roberto Bubba, Tangenziale, e via Gorgni.Costo stimati (euro)30000CollaborazioniIl Circolo di Legambiente di Piacenza si impegna a collaborare alla fase di definizione del progetto e a monitorare lo stato delle piantumazioni, provvedendo per quanto possibile, a piccoli interventi di manutenzione e in ogni caso segnalandone la necessità al comune.Sostenibilità ambientale della propostaLe presenze arboree e in particolare gli alberi svolgono un importante ruolo di mitigazione climatica e ambientale all’interno del microclima dell'area e della città.\nInoltre, i processi di collaborazione tra essenze arboree miste porta anche al miglioramente della qualità del terreno e un terreno permeabile e organoletticamente migliore è in grado di assorbire più CO2."]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>Come Legambiente siamo da sempre consapevoli dell'importanza delle presenze arboree nel tessuto urbano, sia dal punto di vista climatico che della qualità dei luoghi. Pensiamo quindi che, data la poca disponibilità di aree verdi all'interno dell'abitato, ognuna di questa debba essere ben progettata e gestita per permetterle di esprime al meglio le proprie possibilità.\nIn particolare vorremmo proporre un intervento nell'area a lato del centro commerciale Galassia che al momento, a parte qualche recente piantumazione lungo i sentieri, si presenta quasi completamente come un grande prato.\nL'intervento ha il doppio scopo di incrementare le presenze arboree da un canto e dall'altro iniziare a costruire l'identità del luogo verso la possibilità di diventare un parco urbano, se pur di ridotte dimensioni.\nIn questo senso pensiamo che anche dare un nome all'area sia un primo passo verso il suo processo di definizione.\nInvitiamo quindi a indicare nei commenti le proprie proposte.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Direttamente tutti i frequentatori della zona, in particolare i residenti e le strutture di servizio presenti intorno all'area.\nIndirettamente l'impianto contribuisce alla qualità dell'aria e del micro clima del quartiere e della città. </div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Il progetto prevede:\n- la creazione di tre aree di circa 1500 mq l'una in cui mettere a dimora specie arboree di diverse specie e taglie secondo un ordine irregolare al fine di avere piccole aree a boschetto che, oltre ad offrire zone d'ombra per i frequentatori, collaborino alla definizione del carattere dell'area.\n- la riqualificazione della piazzola alla confluenza dei sentieri mediante la rimozione della pavimentazione di autobloccanti nel cerchio più interno (12 metri cira), riporto di terreno fertile e messa a dimora di una pianta ad alto fusto (es. Bagolaro) che nel tempo possa diventare un presenza importante e caratterizzante del luogo.\n- messa a dimora di due piante ad alto fusto (essenze da definire) posizionate nell'area antistante l'ingresso della zona destinata all'addestramento cani.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Zona 3 - Area verde ubicata tra via Roberto Goitre, Roberto Bubba, Tangenziale, e via Gorgni.</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Il Circolo di Legambiente di Piacenza si impegna a collaborare alla fase di definizione del progetto e a monitorare lo stato delle piantumazioni, provvedendo per quanto possibile, a piccoli interventi di manutenzione e in ogni caso segnalandone la necessità al comune.</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Le presenze arboree e in particolare gli alberi svolgono un importante ruolo di mitigazione climatica e ambientale all’interno del microclima dell'area e della città.\nInoltre, i processi di collaborazione tra essenze arboree miste porta anche al miglioramente della qualità del terreno e un terreno permeabile e organoletticamente migliore è in grado di assorbire più CO2.</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
+["ObiettiviCome Legambiente siamo da sempre consapevoli dell'importanza delle presenze arboree nel tessuto urbano, sia dal punto di vista climatico che della qualità dei luoghi. Pensiamo quindi che, data la poca disponibilità di aree verdi all'interno dell'abitato, ognuna di questa debba essere ben progettata e gestita per permetterle di esprime al meglio le proprie possibilità.\nIn particolare vorremmo proporre un intervento nell'area a lato del centro commerciale Galassia che al momento, a parte qualche recente piantumazione lungo i sentieri, si presenta quasi completamente come un grande prato.\nL'intervento ha il doppio scopo di incrementare le presenze arboree da un canto e dall'altro iniziare a costruire l'identità del luogo verso la possibilità di diventare un parco urbano, se pur di ridotte dimensioni.\nIn questo senso pensiamo che anche dare un nome all'area sia un primo passo verso il suo processo di definizione.\nInvitiamo quindi a indicare nei commenti le proprie proposte.DestinatariDirettamente tutti i frequentatori della zona, in particolare i residenti e le strutture di servizio presenti intorno all'area.\nIndirettamente l'impianto contribuisce alla qualità dell'aria e del micro clima del quartiere e della città. Descrizione degli interventiIl progetto prevede:\n- la creazione di tre aree di circa 1500 mq l'una in cui mettere a dimora specie arboree di diverse specie e taglie secondo un ordine irregolare al fine di avere piccole aree a boschetto che, oltre ad offrire zone d'ombra per i frequentatori, collaborino alla definizione del carattere dell'area.\n- la riqualificazione della piazzola alla confluenza dei sentieri mediante la rimozione della pavimentazione di autobloccanti nel cerchio più interno (12 metri cira), riporto di terreno fertile e messa a dimora di una pianta ad alto fusto (es. Bagolaro) che nel tempo possa diventare un presenza importante e caratterizzante del luogo.\n- messa a dimora di due piante ad alto fusto (essenze da definire) posizionate nell'area antistante l'ingresso della zona destinata all'addestramento cani.Localizzazione degli interventiZona 3 - Area verde ubicata tra via Roberto Goitre, Roberto Bubba, Tangenziale, e via Gorgni.Costo stimati (euro)30000CollaborazioniIl Circolo di Legambiente di Piacenza si impegna a collaborare alla fase di definizione del progetto e a monitorare lo stato delle piantumazioni, provvedendo per quanto possibile, a piccoli interventi di manutenzione e in ogni caso segnalandone la necessità al comune.Sostenibilità ambientale della propostaLe presenze arboree e in particolare gli alberi svolgono un importante ruolo di mitigazione climatica e ambientale all’interno del microclima dell'area e della città.\nInoltre, i processi di collaborazione tra essenze arboree miste porta anche al miglioramente della qualità del terreno e un terreno permeabile e organoletticamente migliore è in grado di assorbire più CO2."]
Aggiunte
+["ObiettiviCome Legambiente siamo da sempre consapevoli dell'importanza delle presenze arboree nel tessuto urbano, sia dal punto di vista climatico che della qualità dei luoghi. Pensiamo quindi che, data la poca disponibilità di aree verdi all'interno dell'abitato, ognuna di questa debba essere ben progettata e gestita per permetterle di esprime al meglio le proprie possibilità.\nIn particolare vorremmo proporre un intervento nell'area a lato del centro commerciale Galassia che al momento, a parte qualche recente piantumazione lungo i sentieri, si presenta quasi completamente come un grande prato.\nL'intervento ha il doppio scopo di incrementare le presenze arboree da un canto e dall'altro iniziare a costruire l'identità del luogo verso la possibilità di diventare un parco urbano, se pur di ridotte dimensioni.\nIn questo senso pensiamo che anche dare un nome all'area sia un primo passo verso il suo processo di definizione.\nInvitiamo quindi a indicare nei commenti le proprie proposte.DestinatariDirettamente tutti i frequentatori della zona, in particolare i residenti e le strutture di servizio presenti intorno all'area.\nIndirettamente l'impianto contribuisce alla qualità dell'aria e del micro clima del quartiere e della città. Descrizione degli interventiIl progetto prevede:\n- la creazione di tre aree di circa 1500 mq l'una in cui mettere a dimora specie arboree di diverse specie e taglie secondo un ordine irregolare al fine di avere piccole aree a boschetto che, oltre ad offrire zone d'ombra per i frequentatori, collaborino alla definizione del carattere dell'area.\n- la riqualificazione della piazzola alla confluenza dei sentieri mediante la rimozione della pavimentazione di autobloccanti nel cerchio più interno (12 metri cira), riporto di terreno fertile e messa a dimora di una pianta ad alto fusto (es. Bagolaro) che nel tempo possa diventare un presenza importante e caratterizzante del luogo.\n- messa a dimora di due piante ad alto fusto (essenze da definire) posizionate nell'area antistante l'ingresso della zona destinata all'addestramento cani.Localizzazione degli interventiZona 3 - Area verde ubicata tra via Roberto Goitre, Roberto Bubba, Tangenziale, e via Gorgni.Costo stimati (euro)30000CollaborazioniIl Circolo di Legambiente di Piacenza si impegna a collaborare alla fase di definizione del progetto e a monitorare lo stato delle piantumazioni, provvedendo per quanto possibile, a piccoli interventi di manutenzione e in ogni caso segnalandone la necessità al comune.Sostenibilità ambientale della propostaLe presenze arboree e in particolare gli alberi svolgono un importante ruolo di mitigazione climatica e ambientale all’interno del microclima dell'area e della città.\nInoltre, i processi di collaborazione tra essenze arboree miste porta anche al miglioramente della qualità del terreno e un terreno permeabile e organoletticamente migliore è in grado di assorbire più CO2."]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>Come Legambiente siamo da sempre consapevoli dell'importanza delle presenze arboree nel tessuto urbano, sia dal punto di vista climatico che della qualità dei luoghi. Pensiamo quindi che, data la poca disponibilità di aree verdi all'interno dell'abitato, ognuna di questa debba essere ben progettata e gestita per permetterle di esprime al meglio le proprie possibilità.\nIn particolare vorremmo proporre un intervento nell'area a lato del centro commerciale Galassia che al momento, a parte qualche recente piantumazione lungo i sentieri, si presenta quasi completamente come un grande prato.\nL'intervento ha il doppio scopo di incrementare le presenze arboree da un canto e dall'altro iniziare a costruire l'identità del luogo verso la possibilità di diventare un parco urbano, se pur di ridotte dimensioni.\nIn questo senso pensiamo che anche dare un nome all'area sia un primo passo verso il suo processo di definizione.\nInvitiamo quindi a indicare nei commenti le proprie proposte.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Direttamente tutti i frequentatori della zona, in particolare i residenti e le strutture di servizio presenti intorno all'area.\nIndirettamente l'impianto contribuisce alla qualità dell'aria e del micro clima del quartiere e della città. </div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Il progetto prevede:\n- la creazione di tre aree di circa 1500 mq l'una in cui mettere a dimora specie arboree di diverse specie e taglie secondo un ordine irregolare al fine di avere piccole aree a boschetto che, oltre ad offrire zone d'ombra per i frequentatori, collaborino alla definizione del carattere dell'area.\n- la riqualificazione della piazzola alla confluenza dei sentieri mediante la rimozione della pavimentazione di autobloccanti nel cerchio più interno (12 metri cira), riporto di terreno fertile e messa a dimora di una pianta ad alto fusto (es. Bagolaro) che nel tempo possa diventare un presenza importante e caratterizzante del luogo.\n- messa a dimora di due piante ad alto fusto (essenze da definire) posizionate nell'area antistante l'ingresso della zona destinata all'addestramento cani.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Zona 3 - Area verde ubicata tra via Roberto Goitre, Roberto Bubba, Tangenziale, e via Gorgni.</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Il Circolo di Legambiente di Piacenza si impegna a collaborare alla fase di definizione del progetto e a monitorare lo stato delle piantumazioni, provvedendo per quanto possibile, a piccoli interventi di manutenzione e in ogni caso segnalandone la necessità al comune.</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Le presenze arboree e in particolare gli alberi svolgono un importante ruolo di mitigazione climatica e ambientale all’interno del microclima dell'area e della città.\nInoltre, i processi di collaborazione tra essenze arboree miste porta anche al miglioramente della qualità del terreno e un terreno permeabile e organoletticamente migliore è in grado di assorbire più CO2.</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: GABRIELLA BARBIERI GABRIELLA BARBIERI
Versione creata il 31/05/2024 13:21
  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?