Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User

Modifiche a "SPQR (Sulle Pareti di Quartiere Roma)"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati

Titolo

+{"it"=>"SPQR (Sulle Pareti di Quartiere Roma)"}
  • +{"it"=>"SPQR (Sulle Pareti di Quartiere Roma)"}
Eliminazioni
+{"it"=>"SPQR (Sulle Pareti di Quartiere Roma)"}
Aggiunte
+{"it"=>"SPQR (Sulle Pareti di Quartiere Roma)"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"SPQR (Sulle Pareti di Quartiere Roma)"}

Corpo del testo

+["Obiettivi1) Contribuire alla riqualificazione urbana di Quartiere Roma e di Piazzale Roma specialmente; 2) Offrire un'immagine positiva della città e del quartiere ai cittadini, ai city-user e ai visitatori che transitano da Piazzale Roma, diretti verso il centro storico, in provenienza dall'uscita autostradale di Piacenza Sud o dal quadrante sud-est della città; 3) Contribuire al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione del livello di smog della zona; 4) Rinsaldare l'identità del quartiere, gettando ponti tra il suo presente di quartiere multietnico e studentesco e il suo passato di vivace sobborgo commerciale, posto lungo un asse viario fondamentale fin dalla fondazione romana della città.\n\nDestinatariResidenti di Quartiere Roma, residenti di Piacenza e provincia, city-users, turisti di passaggio in cittàDescrizione degli interventiLa proposta si inserisce nel solco di quanto avvenuto in Via Primogenita (Quartiere Torricella), dove AVIS ha realizzato due opere di street art, al fine di consolidare una nuova identità per il nevralgico Quartiere Roma. Oltre all’odierno profilo di quartiere studentesco e crocevia di culture, la proposta mira ad avviare la trasformazione di Quartiere Roma in quartiere artistico attrattivo, realizzando un nuovo murales che si rifaccia al passato storico (fondazione romana), popolare e commerciale (botteghe, mestieri... ) di Quartiere Roma, sulla facciata, piuttosto mal messa, del condominio* sito in Piazzale Roma 12, tra Via Scalabrini e Via Roma. In questo modo, l'opera, dipinta con pittura in grado di assorbire anidride carbonica (si veda oltre), permetterebbe al contempo:\n- di presentarsi come biglietto da visita del quartiere e della città a chi transita da Piazzale Roma;\n- di riqualificare l'esterno degradato di un condominio;\n- di contribuire a migliorare la qualità dell'aria.Localizzazione degli interventiStabile* sito al civico 12 di Piazzale Roma, all’angolo con Via Scalabrini e Via Roma.\n\n*Qualora non sia possibile realizzare l'opera su questo immobile, si può pensare di realizzarla su un altro edificio di proprietà del Comune nel quartiere.\nCosto stimati (euro)30000CollaborazioniLa realizzazione del murales sarebbe affidata agli studenti del liceo artistico Bruno Cassinari, posto in Via Scalabrini, in collaborazione con una o più associazioni artistiche e culturali del quartiere/territorio e sotto la supervisione di uno o più street artist eventualmente disponibili a coordinare i lavori e a guidare gli studenti a titolo gratuito/volontario.\n\nSostenibilità ambientale della propostaUtilizzo della vernice Celour, in grado di assorbire le emissioni di CO2, al fine di migliorare la qualità dell'aria di una zona molto trafficata della città.\n\n\n\n"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>1) Contribuire alla riqualificazione urbana di Quartiere Roma e di Piazzale Roma specialmente; 2) Offrire un'immagine positiva della città e del quartiere ai cittadini, ai city-user e ai visitatori che transitano da Piazzale Roma, diretti verso il centro storico, in provenienza dall'uscita autostradale di Piacenza Sud o dal quadrante sud-est della città; 3) Contribuire al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione del livello di smog della zona; 4) Rinsaldare l'identità del quartiere, gettando ponti tra il suo presente di quartiere multietnico e studentesco e il suo passato di vivace sobborgo commerciale, posto lungo un asse viario fondamentale fin dalla fondazione romana della città.\n\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Residenti di Quartiere Roma, residenti di Piacenza e provincia, city-users, turisti di passaggio in città</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>La proposta si inserisce nel solco di quanto avvenuto in Via Primogenita (Quartiere Torricella), dove AVIS ha realizzato due opere di street art, al fine di consolidare una nuova identità per il nevralgico Quartiere Roma. Oltre all’odierno profilo di quartiere studentesco e crocevia di culture, la proposta mira ad avviare la trasformazione di Quartiere Roma in quartiere artistico attrattivo, realizzando un nuovo murales che si rifaccia al passato storico (fondazione romana), popolare e commerciale (botteghe, mestieri... ) di Quartiere Roma, sulla facciata, piuttosto mal messa, del condominio* sito in Piazzale Roma 12, tra Via Scalabrini e Via Roma. In questo modo, l'opera, dipinta con pittura in grado di assorbire anidride carbonica (si veda oltre), permetterebbe al contempo:\n- di presentarsi come biglietto da visita del quartiere e della città a chi transita da Piazzale Roma;\n- di riqualificare l'esterno degradato di un condominio;\n- di contribuire a migliorare la qualità dell'aria.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Stabile* sito al civico 12 di Piazzale Roma, all’angolo con Via Scalabrini e Via Roma.\n\n*Qualora non sia possibile realizzare l'opera su questo immobile, si può pensare di realizzarla su un altro edificio di proprietà del Comune nel quartiere.\n</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>La realizzazione del murales sarebbe affidata agli studenti del liceo artistico Bruno Cassinari, posto in Via Scalabrini, in collaborazione con una o più associazioni artistiche e culturali del quartiere/territorio e sotto la supervisione di uno o più street artist eventualmente disponibili a coordinare i lavori e a guidare gli studenti a titolo gratuito/volontario.\n\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Utilizzo della vernice Celour, in grado di assorbire le emissioni di CO2, al fine di migliorare la qualità dell'aria di una zona molto trafficata della città.\n\n\n\n</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
+["Obiettivi1) Contribuire alla riqualificazione urbana di Quartiere Roma e di Piazzale Roma specialmente; 2) Offrire un'immagine positiva della città e del quartiere ai cittadini, ai city-user e ai visitatori che transitano da Piazzale Roma, diretti verso il centro storico, in provenienza dall'uscita autostradale di Piacenza Sud o dal quadrante sud-est della città; 3) Contribuire al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione del livello di smog della zona; 4) Rinsaldare l'identità del quartiere, gettando ponti tra il suo presente di quartiere multietnico e studentesco e il suo passato di vivace sobborgo commerciale, posto lungo un asse viario fondamentale fin dalla fondazione romana della città.\n\nDestinatariResidenti di Quartiere Roma, residenti di Piacenza e provincia, city-users, turisti di passaggio in cittàDescrizione degli interventiLa proposta si inserisce nel solco di quanto avvenuto in Via Primogenita (Quartiere Torricella), dove AVIS ha realizzato due opere di street art, al fine di consolidare una nuova identità per il nevralgico Quartiere Roma. Oltre all’odierno profilo di quartiere studentesco e crocevia di culture, la proposta mira ad avviare la trasformazione di Quartiere Roma in quartiere artistico attrattivo, realizzando un nuovo murales che si rifaccia al passato storico (fondazione romana), popolare e commerciale (botteghe, mestieri... ) di Quartiere Roma, sulla facciata, piuttosto mal messa, del condominio* sito in Piazzale Roma 12, tra Via Scalabrini e Via Roma. In questo modo, l'opera, dipinta con pittura in grado di assorbire anidride carbonica (si veda oltre), permetterebbe al contempo:\n- di presentarsi come biglietto da visita del quartiere e della città a chi transita da Piazzale Roma;\n- di riqualificare l'esterno degradato di un condominio;\n- di contribuire a migliorare la qualità dell'aria.Localizzazione degli interventiStabile* sito al civico 12 di Piazzale Roma, all’angolo con Via Scalabrini e Via Roma.\n\n*Qualora non sia possibile realizzare l'opera su questo immobile, si può pensare di realizzarla su un altro edificio di proprietà del Comune nel quartiere.\nCosto stimati (euro)30000CollaborazioniLa realizzazione del murales sarebbe affidata agli studenti del liceo artistico Bruno Cassinari, posto in Via Scalabrini, in collaborazione con una o più associazioni artistiche e culturali del quartiere/territorio e sotto la supervisione di uno o più street artist eventualmente disponibili a coordinare i lavori e a guidare gli studenti a titolo gratuito/volontario.\n\nSostenibilità ambientale della propostaUtilizzo della vernice Celour, in grado di assorbire le emissioni di CO2, al fine di migliorare la qualità dell'aria di una zona molto trafficata della città.\n\n\n\n"]
Aggiunte
+["Obiettivi1) Contribuire alla riqualificazione urbana di Quartiere Roma e di Piazzale Roma specialmente; 2) Offrire un'immagine positiva della città e del quartiere ai cittadini, ai city-user e ai visitatori che transitano da Piazzale Roma, diretti verso il centro storico, in provenienza dall'uscita autostradale di Piacenza Sud o dal quadrante sud-est della città; 3) Contribuire al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione del livello di smog della zona; 4) Rinsaldare l'identità del quartiere, gettando ponti tra il suo presente di quartiere multietnico e studentesco e il suo passato di vivace sobborgo commerciale, posto lungo un asse viario fondamentale fin dalla fondazione romana della città.\n\nDestinatariResidenti di Quartiere Roma, residenti di Piacenza e provincia, city-users, turisti di passaggio in cittàDescrizione degli interventiLa proposta si inserisce nel solco di quanto avvenuto in Via Primogenita (Quartiere Torricella), dove AVIS ha realizzato due opere di street art, al fine di consolidare una nuova identità per il nevralgico Quartiere Roma. Oltre all’odierno profilo di quartiere studentesco e crocevia di culture, la proposta mira ad avviare la trasformazione di Quartiere Roma in quartiere artistico attrattivo, realizzando un nuovo murales che si rifaccia al passato storico (fondazione romana), popolare e commerciale (botteghe, mestieri... ) di Quartiere Roma, sulla facciata, piuttosto mal messa, del condominio* sito in Piazzale Roma 12, tra Via Scalabrini e Via Roma. In questo modo, l'opera, dipinta con pittura in grado di assorbire anidride carbonica (si veda oltre), permetterebbe al contempo:\n- di presentarsi come biglietto da visita del quartiere e della città a chi transita da Piazzale Roma;\n- di riqualificare l'esterno degradato di un condominio;\n- di contribuire a migliorare la qualità dell'aria.Localizzazione degli interventiStabile* sito al civico 12 di Piazzale Roma, all’angolo con Via Scalabrini e Via Roma.\n\n*Qualora non sia possibile realizzare l'opera su questo immobile, si può pensare di realizzarla su un altro edificio di proprietà del Comune nel quartiere.\nCosto stimati (euro)30000CollaborazioniLa realizzazione del murales sarebbe affidata agli studenti del liceo artistico Bruno Cassinari, posto in Via Scalabrini, in collaborazione con una o più associazioni artistiche e culturali del quartiere/territorio e sotto la supervisione di uno o più street artist eventualmente disponibili a coordinare i lavori e a guidare gli studenti a titolo gratuito/volontario.\n\nSostenibilità ambientale della propostaUtilizzo della vernice Celour, in grado di assorbire le emissioni di CO2, al fine di migliorare la qualità dell'aria di una zona molto trafficata della città.\n\n\n\n"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>1) Contribuire alla riqualificazione urbana di Quartiere Roma e di Piazzale Roma specialmente; 2) Offrire un'immagine positiva della città e del quartiere ai cittadini, ai city-user e ai visitatori che transitano da Piazzale Roma, diretti verso il centro storico, in provenienza dall'uscita autostradale di Piacenza Sud o dal quadrante sud-est della città; 3) Contribuire al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione del livello di smog della zona; 4) Rinsaldare l'identità del quartiere, gettando ponti tra il suo presente di quartiere multietnico e studentesco e il suo passato di vivace sobborgo commerciale, posto lungo un asse viario fondamentale fin dalla fondazione romana della città.\n\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Residenti di Quartiere Roma, residenti di Piacenza e provincia, city-users, turisti di passaggio in città</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>La proposta si inserisce nel solco di quanto avvenuto in Via Primogenita (Quartiere Torricella), dove AVIS ha realizzato due opere di street art, al fine di consolidare una nuova identità per il nevralgico Quartiere Roma. Oltre all’odierno profilo di quartiere studentesco e crocevia di culture, la proposta mira ad avviare la trasformazione di Quartiere Roma in quartiere artistico attrattivo, realizzando un nuovo murales che si rifaccia al passato storico (fondazione romana), popolare e commerciale (botteghe, mestieri... ) di Quartiere Roma, sulla facciata, piuttosto mal messa, del condominio* sito in Piazzale Roma 12, tra Via Scalabrini e Via Roma. In questo modo, l'opera, dipinta con pittura in grado di assorbire anidride carbonica (si veda oltre), permetterebbe al contempo:\n- di presentarsi come biglietto da visita del quartiere e della città a chi transita da Piazzale Roma;\n- di riqualificare l'esterno degradato di un condominio;\n- di contribuire a migliorare la qualità dell'aria.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Stabile* sito al civico 12 di Piazzale Roma, all’angolo con Via Scalabrini e Via Roma.\n\n*Qualora non sia possibile realizzare l'opera su questo immobile, si può pensare di realizzarla su un altro edificio di proprietà del Comune nel quartiere.\n</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>La realizzazione del murales sarebbe affidata agli studenti del liceo artistico Bruno Cassinari, posto in Via Scalabrini, in collaborazione con una o più associazioni artistiche e culturali del quartiere/territorio e sotto la supervisione di uno o più street artist eventualmente disponibili a coordinare i lavori e a guidare gli studenti a titolo gratuito/volontario.\n\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Utilizzo della vernice Celour, in grado di assorbire le emissioni di CO2, al fine di migliorare la qualità dell'aria di una zona molto trafficata della città.\n\n\n\n</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: ANDREA ANDREA
Versione creata il 22/05/2024 20:40
  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?