Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
chevron-left Torna alla lista

We can LAB : aula all'aperto al Parco Montecucco

Avatar: silvia silvia
21/05/2024 16:01  
Accettata
Obiettivi
“Si può fare scuola fuori dalla scuola?” E’ questa la domanda che come docenti (Michela Cassinelli, Silvia Dallavalle, Corinna Poggi, Lucia Bassi, Elisabetta Corvi, Edoardo Manara) abbiamo condiviso tra noi e che poi abbiamo rivolto ai nostri ragazzi delle scuole Italo Calvino, Ottavo Circolo e Tramello , dando vita a un percorso in rete con i bambini e i ragazzi in un lavoro di coprogettazione con incontri e attività in aula e nel parco di Montecucco. Dalle attività degli alunni/e è scaturita la necessità di uscire dall’aula e approcciare le discipline scolastiche, in modo diverso, a contatto con la natura. Il nostro progetto prevede infatti, all’interno del parco di Montecucco, la creazione di due aule didattiche e un anfiteatro all'aperto, luoghi dove fare scuola basati sull’apprendimento attraverso esperienze svolte fuori dalle mura scolastiche. Considerato il budget del bando (massimo 30.000 euro), prevediamo per ora la costruzione di una prima aula didattica nel parco.
Destinatari
I destinatari saranno: gli alunni delle scuole limitrofe: Italo Calvino → 1000 Infanzia Besurica→ 100 Infanzia Don Minzoni→ 70 Primaria Don Minzoni→ 500 Infanzia Cervini→ 75 Nido Besurica→ 90 Infanzia Immacolata→ 40 Centro anziani Besurica; liberi cittadini.
Descrizione degli interventi
Il progetto prevede la realizzazione di un'aula didattica all'aperto nel parco di Montecucco che sarà costituita da pannelli in legno lamellare sormontati da un tetto verde estensivo di sedum e graminacee; la pavimentazione prevista per l’intera area in progetto sarà in terra compatta stabilizzata. Sosteniamo quindi che il focus progettuale debba concentrarsi sulla massima sostenibilità ambientale, utilizzando esclusivamente materiali provenienti dalla natura. Il progetto ha lo scopo principale di inserirsi e mimetizzarsi all’interno del parco: sono state pensate strutture snelle e semplici, ma al tempo stesso versatili per molteplici usi da parte dei ragazzi delle scuole e della cittadinanza.
Localizzazione degli interventi
Parco di Montecucco
Costo stimati (euro)
30000
Collaborazioni
- Scuola secondaria di primo grado Italo Calvino: ideatrice e proponente del progetto - Ottavo circolo: co-ideatore del progetto - Istituto Tramello: progettazione e disegno con software dedicati dell’intero progetto - Comune di Piacenza: coprogettazione - Legambiente: ruolo nell’ideazione e realizzazione delle attività - I Nuovi Viaggiatori, AVO e Biblioteca Besurica: intervento di sensibilizzazione alle tematiche trattate con attività creative e di riflessione - Plastic Free: pulizia dell’area - La Matita parlante: traduzione dei cartelli in CAA.
Sostenibilità ambientale della proposta
Il progetto delle aule e dell’anfiteatro prevede la creazione di strutture mediante l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, poiché vengono impiegati materiali sostenibili al fine di non deturpare l’essenza naturale del parco. Il progetto ha lo scopo principale di inserirsi e mimetizzarsi all’interno del parco: sono state pensate strutture snelle e semplici, ma al tempo stesso versatili per molteplici usi da parte dei ragazzi delle scuole e della cittadinanza. Il progetto risulterà ottimale per l'ambiente, sensibilizzerà i bambini, i ragazzi e i fruitori del parco proiettandoli verso un futuro migliore.
proposals
Strada di Montecucco, Piacenza
Mappa OpenStreet - Strada di Montecucco, Piacenza
  • Filtra i risultati per categoria: Zona 2 - Quarto, Vallera, Pittolo, La Verza, San Bonico, Besurica Zona 2 - Quarto, Vallera, Pittolo, La Verza, San Bonico, Besurica

Questa proposta è stata accettata:

La proposta è ammessa al voto. Per rimanere entro i limiti del budget assegnato, i proponenti concordano sulla possibilità di realizzare una copertura temporanea più economica. In caso di vittoria, gli interventi verranno realizzati fino all'esaurimento delle risorse disponibili.

Elenco dei sostenitori

Avatar: Lorenzo De Carli Lorenzo De Carli
Avatar: RICCARDO SAVI RICCARDO SAVI
Avatar: Edoardo Zerilli Edoardo Zerilli
Avatar: agata poggi agata poggi
Avatar: AMEDEO AGOSTI AMEDEO AGOSTI
Avatar: Dina Corvi Dina Corvi
Avatar: Elena Silvia Boccaletti Elena Silvia Boccaletti
Avatar: tiziana benzi tiziana benzi
Avatar: SELENA BOTTI SELENA BOTTI
Avatar: Michela Cassinelli Michela Cassinelli
Avatar: silvia silvia
Avatar: corinna poggi corinna poggi
Avatar: VALENTINA VILLA VALENTINA VILLA
Avatar: FEDERICA GALTELLI FEDERICA GALTELLI
Avatar: Linda Romanini Linda Romanini
Avatar: MARTA GAGGERO MARTA GAGGERO
Avatar: Mariella Mallozzi Mariella Mallozzi
Avatar: Marta De Stefano Marta De Stefano
Avatar: SARAH FAIMALI SARAH FAIMALI
Avatar: Valentina Valentina
Avatar: Cecilia Campioni Cecilia Campioni
Avatar: VALERIA ROSSETTI VALERIA ROSSETTI
Avatar: CRISTINA GRILLI CRISTINA GRILLI
Avatar: Anna Seccaspina Anna Seccaspina
Avatar: Claudia Ratti Claudia Ratti
Avatar: Paola Zucconi Paola Zucconi
Avatar: Jessica Zaccaria Jessica Zaccaria
Avatar: RAFAA ACHIBANE RAFAA ACHIBANE
Avatar: simona catalano simona catalano
Avatar: Claudia Rapelli Claudia Rapelli
Avatar: VALERIA MARIA FERRO VALERIA MARIA FERRO
Avatar: MARIA STEFANIA FIORINO MARIA STEFANIA FIORINO
Avatar: Elena Ionel Elena Ionel
Avatar: Federico Benassi Federico Benassi
Avatar: Silvana Oppici Silvana Oppici
Avatar: ALESSANDRA MANICARDI ALESSANDRA MANICARDI
Avatar: Manuela Palmitessa Manuela Palmitessa
Avatar: BARBARA ALSENO BARBARA ALSENO
Avatar: CLAUDIA MONTANARI CLAUDIA MONTANARI
e altre 36 persone (Vedi altro) (vedi meno)
Riferimento: decidim-piacenza-PROP-2024-05-21
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: c528d2a35733d7cd689fcdb2a50dd1e8a4ef18e1e266322458b7c3da62a2ac5d

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>“Si può fare scuola fuori dalla scuola?” \nE’ questa la domanda che come docenti (Michela Cassinelli, Silvia Dallavalle, Corinna Poggi, Lucia Bassi, Elisabetta Corvi, Edoardo Manara) abbiamo condiviso tra noi e che poi abbiamo rivolto ai nostri ragazzi delle scuole Italo Calvino, Ottavo Circolo e Tramello , dando vita a un percorso in rete con i bambini e i ragazzi in un lavoro di coprogettazione con incontri e attività in aula e nel parco di Montecucco.\nDalle attività degli alunni/e è scaturita la necessità di uscire dall’aula e approcciare le discipline scolastiche, in modo diverso, a contatto con la natura. Il nostro progetto prevede infatti, all’interno del parco di Montecucco, la creazione di due aule didattiche e un anfiteatro all'aperto, luoghi dove fare scuola basati sull’apprendimento attraverso esperienze svolte fuori dalle mura scolastiche. Considerato il budget del bando (massimo 30.000 euro), prevediamo per ora la costruzione di una prima aula didattica nel parco.\n\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>I destinatari saranno:\n gli alunni delle scuole limitrofe:\nItalo Calvino → 1000\nInfanzia Besurica→ 100\nInfanzia Don Minzoni→ 70\nPrimaria Don Minzoni→ 500\nInfanzia Cervini→ 75\nNido Besurica→ 90\nInfanzia Immacolata→ 40\nCentro anziani Besurica;\nliberi cittadini.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Il progetto prevede la realizzazione di un'aula didattica all'aperto nel parco di Montecucco che sarà costituita da pannelli in legno lamellare sormontati da un tetto verde estensivo di sedum e graminacee; la pavimentazione prevista per l’intera area in progetto sarà in terra compatta stabilizzata. Sosteniamo quindi che il focus progettuale debba concentrarsi sulla massima sostenibilità ambientale, utilizzando esclusivamente materiali provenienti dalla natura. \nIl progetto ha lo scopo principale di inserirsi e mimetizzarsi all’interno del parco: sono state pensate strutture snelle e semplici, ma al tempo stesso versatili per molteplici usi da parte dei ragazzi delle scuole e della cittadinanza. \n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Parco di Montecucco </div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>\n-\tScuola secondaria di primo grado Italo Calvino: ideatrice e proponente del progetto\n-\tOttavo circolo: co-ideatore del progetto\n-\tIstituto Tramello: progettazione e disegno con software dedicati dell’intero progetto\n-\tComune di Piacenza: coprogettazione\n- \tLegambiente: ruolo nell’ideazione e realizzazione delle attività\n- \tI Nuovi Viaggiatori, AVO e Biblioteca Besurica: intervento di sensibilizzazione alle tematiche trattate con attività creative e di riflessione\n-\tPlastic Free: pulizia dell’area \n-\tLa Matita parlante: traduzione dei cartelli in CAA.</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>\nIl progetto delle aule e dell’anfiteatro prevede la creazione di strutture mediante l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, poiché vengono impiegati materiali sostenibili al fine di non deturpare l’essenza naturale del parco. \nIl progetto ha lo scopo principale di inserirsi e mimetizzarsi all’interno del parco: sono state pensate strutture snelle e semplici, ma al tempo stesso versatili per molteplici usi da parte dei ragazzi delle scuole e della cittadinanza. Il progetto risulterà ottimale per l'ambiente, sensibilizzerà i bambini, i ragazzi e i fruitori del parco proiettandoli verso un futuro migliore.\n</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"We can LAB : aula all'aperto al Parco Montecucco"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/21/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/21/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Immagini relative

ALLEGATO n.3_Rendering concept progettuale “zolla”.png
ALLEGATO n.2a_TAVOLA DI PROGETTO_page-0001.jpg

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

8 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi
Conversazioni con tiziana benzi
Avatar: tiziana benzi tiziana benzi
02/07/2024 23:03
  • Ottieni il link Ottieni il link
A favore  

Desidero esprimere i miei più sentiti complimenti a coloro che hanno avuto l'idea di realizzare un'aula didattica all'aperto nel parco di Montecucco. Questa iniziativa, rappresenta un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale.
È evidente che chi ha concepito questo progetto ha posto al centro l'attenzione per l'ambiente, utilizzando esclusivamente materiali naturali per garantire un'integrazione armoniosa con il contesto del parco. Le strutture pensate, snelle e semplici ma al contempo versatili, offriranno molteplici opportunità di utilizzo per i ragazzi delle scuole e per la cittadinanza tutta.
Questa splendida iniziativa non solo promuove l'educazione all'aperto e la connessione con la natura, ma può anche trasformarsi in un vero successo innovativo e lungimirante per l'intera comunità. È con grande ammirazione che sostengo questo progetto, che incarna una visione di futuro sostenibile e un impegno concreto verso il miglioramento della qualità della vita di tutta la comunità.

Avatar: silvia silvia
14/09/2024 07:30
  • Ottieni il link Ottieni il link

Grazie a nome di tutti gli ideatori

Conversazioni con Giorgia Libè
Avatar: Giorgia Libè Giorgia Libè
10/09/2024 11:54
  • Ottieni il link Ottieni il link

Ottima opportunità per la crescita e l'apprendimento dei bambini

Avatar: silvia silvia
14/09/2024 07:30
  • Ottieni il link Ottieni il link

Grazie a nome di tutti gli ideatori

Conversazioni con Silvana Oppici
Avatar: Silvana Oppici Silvana Oppici
12/09/2024 22:06
  • Ottieni il link Ottieni il link

Questo progetto aiuterà i ragazzi a comprendere le dinamiche ambientali e ad apprezzare il bello e a comprendere come valorizzarlo.

Avatar: silvia silvia
14/09/2024 07:29
  • Ottieni il link Ottieni il link

Grazie a nome di tutti gli ideatori

Conversazioni con RDS1931
Avatar: RDS1931 RDS1931
14/09/2024 03:16
  • Ottieni il link Ottieni il link

Noi genitori e adulti dobbiamo impegnarci per sostenere e diffondere il più possibile non uno ma centinaia di progetti come questo! Per combattere la "piaga tecnologica” che opprime i nostri figli - sempre più esposti al rischio di rimanere ipnotizzati da schermi digitali, soli e alienati in una realtà virtuale - ben vengano tutte le iniziative volte a incrementare le occasioni di interazione sociale (e non "social") dei bambini e ragazzi e a rafforzare il loro contatto con la natura e con il mondo esterno e "reale". Ringrazio tutti coloro che hanno ideato e sostenuto questo progetto, e che possa trasformarsi presto in una realtà a beneficio di tutta la comunità dei cittadini .

Avatar: silvia silvia
14/09/2024 07:29
  • Ottieni il link Ottieni il link

Grazie a nome di tutti gli ideatori

Aggiungi il tuo commento

Accedi o Registrati per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?