Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
chevron-left Visualizza tutti i progetti

24. SognaParco: sognando il nostro parco

Budget 30.000 €
Riferimento: -PROJ-2024-08-28

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Migliorare il giardino pubblico di Villa Astrua con arredi nuovi e vialetti di accesso rinnovati.

Per visualizzare i sottotitoli del video passa il mouse sopra il video e clicca su questa icona che trovi in basso


Interventi proposti

Il progetto prevede la riqualificazione del Parco di Villa Astrua, in continuità con quanto realizzato nell’ambito del progetto Sityn svolto nel 2020 e promosso dall’’Associazione Genitori per Piacenza. In particolare si prevedono i seguenti interventi:

  • il rifacimento dei vialetti di accesso al parco, attualmente in asfalto piuttosto ammalorato. I vialetti saranno rifatti utilizzando mattoni autobloccanti di colore "neutro" per poterli colorare e creare i giochi da cortile: mondo, serpenti e scale, percorsi con l'uso di piedi e mani direzionati;
  • il posizionamento di sedute aggiuntive;
  • il posizionamento di uno scaffale per lo scambio dei libri;
  • la realizzazione di una bacheca per scambiare comunicazioni;
  • il posizionamento di qualche cestino per la corretta raccolta dei rifiuti. 

Il progetto sarà realizzato sulla base degli interventi prioritari indicati dai proponenti, sino ad esaurimento del budget. Le caratteristiche tecniche degli interventi saranno dettagliate nel progetto esecutivo, che sarà sviluppato dall’Amministrazione in accordo con i proponenti dopo la proclamazione dei progetti vincitori.

La gestione dello scaffale per lo scambio dei libri verrà assicurata attraverso l’attivazione di un patto di collaborazione con i proponenti e altri cittadini interessati a partecipare.

Obiettivi

Il progetto risulta in continuità con il progetto “Sognalibro”, attivato nel 2024 dalla scuola primaria di San Lazzaro Alberoni in collaborazione con la Fondazione di Piacenza. Gli obiettivi primari del progetto si possono sintetizzare con: rendere più “bello” e “vivibile” il quartiere, perché la bellezza e la natura ispirano grandi pensieri e prospettive; rendere il parco frequentabile anche da persone affette da disabilità motoria, anziani e soggetti con limitata mobilità, promuovere la cittadinanza attiva e la condivisione degli spazi nella realtà del quartiere; promuovere la biofilia e la conoscenza di vegetali.

Link alla proposta

https://piacenzapartecipa.it/processes/bp/f/5/proposals/50

  • Filtra i risultati per categoria: Zona 4 - Farnesiana, Baia del Re, San LazzaroZona 4 - Farnesiana, Baia del Re, San Lazzaro

Immagini relative

24 sognaparco 2.jpg
  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?