Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User

Modifiche a "Tutti insieme per i Giardini Merluzzo e Margherita Luoghi da vivere, aree verdi da conoscere"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati

Corpo del testo

-["ObiettiviI Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi. \nL’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.\nLa proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.DestinatariIl progetto è rivolto a:\n- I residenti del quartiere Roma\n- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza\n- Le scuole\n- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)\n- Visitatori e turisti Descrizione degli interventiPrincipali attività:\n- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.\n- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.\n- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.\n- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.\n- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.\n- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.\n- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.\n- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.Localizzazione degli interventiZona 7\nGiardini Merluzzo e MargheritaCosto stimati (euro)30000CollaborazioniCollaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte: \n- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.\n- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.\n- Fabbrica&Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.\n- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.\n- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.Sostenibilità ambientale della propostaLa proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:\n- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;\n- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;\n- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;\n- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.\n"] +["ObiettiviI Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi. \nL’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.\nLa proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.DestinatariIl progetto è rivolto a:\n- I residenti del quartiere Roma\n- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza\n- Le scuole\n- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)\n- Visitatori e turisti Descrizione degli interventiPrincipali attività:\n- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.\n- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.\n- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.\n- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.\n- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.\n- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.\n- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.\n- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.Localizzazione degli interventiZona 7\nGiardini Merluzzo e MargheritaCosto stimati (euro)30000CollaborazioniCollaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte: \n- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.\n- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.\n- Fabbrica&Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.\n- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.\n- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.Sostenibilità ambientale della propostaLa proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:\n- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;\n- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;\n- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;\n- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.\n"]
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>I Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi.
  • -L’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.
  • -La proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Il progetto è rivolto a:
  • -- I residenti del quartiere Roma
  • -- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza
  • -- Le scuole
  • -- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)
  • -- Visitatori e turisti </div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Principali attività:
  • -- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.
  • -- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.
  • -- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.
  • -- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.
  • -- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.
  • -- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.
  • -- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.
  • -- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Zona 7
  • -Giardini Merluzzo e Margherita</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Collaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte:
  • -- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.
  • -- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.
  • -- Fabbrica&amp;amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.
  • -- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.
  • -- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:
  • -- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;
  • -- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;
  • -- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;
  • -- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.
  • -</div></dd></dl></xml>"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>I Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi.
  • +L’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.
  • +La proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Il progetto è rivolto a:
  • +- I residenti del quartiere Roma
  • +- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza
  • +- Le scuole
  • +- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)
  • +- Visitatori e turisti </div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Principali attività:
  • +- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.
  • +- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.
  • +- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.
  • +- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.
  • +- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.
  • +- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.
  • +- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.
  • +- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Zona 7
  • +Giardini Merluzzo e Margherita</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Collaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte:
  • +- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.
  • +- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.
  • +- Fabbrica&amp;amp;amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.
  • +- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.
  • +- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:
  • +- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;
  • +- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;
  • +- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;
  • +- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.
  • +</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
-["ObiettiviI Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi. \nL’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.\nLa proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.DestinatariIl progetto è rivolto a:\n- I residenti del quartiere Roma\n- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza\n- Le scuole\n- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)\n- Visitatori e turisti Descrizione degli interventiPrincipali attività:\n- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.\n- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.\n- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.\n- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.\n- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.\n- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.\n- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.\n- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.Localizzazione degli interventiZona 7\nGiardini Merluzzo e MargheritaCosto stimati (euro)30000CollaborazioniCollaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte: \n- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.\n- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.\n- Fabbrica&amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.\n- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.\n- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.Sostenibilità ambientale della propostaLa proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:\n- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;\n- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;\n- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;\n- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.\n"] +["ObiettiviI Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi. \nL’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.\nLa proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.DestinatariIl progetto è rivolto a:\n- I residenti del quartiere Roma\n- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza\n- Le scuole\n- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)\n- Visitatori e turisti Descrizione degli interventiPrincipali attività:\n- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.\n- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.\n- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.\n- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.\n- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.\n- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.\n- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.\n- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.Localizzazione degli interventiZona 7\nGiardini Merluzzo e MargheritaCosto stimati (euro)30000CollaborazioniCollaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte: \n- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.\n- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.\n- Fabbrica&amp;amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.\n- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.\n- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.Sostenibilità ambientale della propostaLa proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:\n- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;\n- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;\n- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;\n- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.\n"]
Aggiunte
-["ObiettiviI Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi. \nL’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.\nLa proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.DestinatariIl progetto è rivolto a:\n- I residenti del quartiere Roma\n- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza\n- Le scuole\n- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)\n- Visitatori e turisti Descrizione degli interventiPrincipali attività:\n- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.\n- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.\n- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.\n- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.\n- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.\n- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.\n- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.\n- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.Localizzazione degli interventiZona 7\nGiardini Merluzzo e MargheritaCosto stimati (euro)30000CollaborazioniCollaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte: \n- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.\n- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.\n- Fabbrica&amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.\n- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.\n- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.Sostenibilità ambientale della propostaLa proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:\n- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;\n- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;\n- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;\n- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.\n"] +["ObiettiviI Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi. \nL’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.\nLa proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.DestinatariIl progetto è rivolto a:\n- I residenti del quartiere Roma\n- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza\n- Le scuole\n- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)\n- Visitatori e turisti Descrizione degli interventiPrincipali attività:\n- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.\n- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.\n- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.\n- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.\n- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.\n- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.\n- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.\n- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.Localizzazione degli interventiZona 7\nGiardini Merluzzo e MargheritaCosto stimati (euro)30000CollaborazioniCollaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte: \n- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.\n- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.\n- Fabbrica&amp;amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.\n- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.\n- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.Sostenibilità ambientale della propostaLa proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:\n- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;\n- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;\n- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;\n- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.\n"]
Eliminazioni
  • -["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>I Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi.
  • -L’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.
  • -La proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Il progetto è rivolto a:
  • -- I residenti del quartiere Roma
  • -- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza
  • -- Le scuole
  • -- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)
  • -- Visitatori e turisti </div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Principali attività:
  • -- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.
  • -- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.
  • -- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.
  • -- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.
  • -- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.
  • -- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.
  • -- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.
  • -- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Zona 7
  • -Giardini Merluzzo e Margherita</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Collaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte:
  • -- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.
  • -- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.
  • -- Fabbrica&amp;amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.
  • -- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.
  • -- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:
  • -- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;
  • -- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;
  • -- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;
  • -- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.
  • -</div></dd></dl></xml>"]
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>I Giardini storici Margherita e Merluzzo sono parchi di grande valenza storico\\architettonica ma anche le due principali aree verdi presenti nel centro storico di Piacenza, veri e propri polmoni verdi.
  • +L’obbiettivo della proposta è migliorare la fruibilità di entrambi i giardini per renderli sempre più vivibili dalla cittadinanza, facendo conoscere al contempo il bellissimo ed importante patrimonio arboreo che li contraddistingue. Il progetto vuole quindi riavvicinare i piacentini a frequentare e prendersi cura dei 2 giardini pubblici, scongiurandone il degrado ed incoraggiando la vita all’aperto nel pieno rispetto del verde. Inoltre intende favorire l’integrazione e coesione sociale in un crocevia di culture in un quartiere multietnico.
  • +La proposta è volta al ripristino, manutenzione e riqualificazione di alcune aree dei Giardini Merluzzo ed un percorso botanico in entrambi i giardini Merluzzo e Margherita per valorizzarne l’importante presenza arborea.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Il progetto è rivolto a:
  • +- I residenti del quartiere Roma
  • +- Famiglie e tutti i cittadini di Piacenza
  • +- Le scuole
  • +- I frequentatori del centro cittadino interessati alle attività ed alle iniziative del quartiere e\\o legate a piazza Duomo ( funzioni religiose, mercato, eventi commerciali, sportivi, musicali e d’intrattenimento)
  • +- Visitatori e turisti </div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>Principali attività:
  • +- Aiuole: risagomare le due aiuole a ridosso del vialetto alberato tra via Roma e via Alberoni con posizionamento eventuale cordolo e miglioramento prato.
  • +- Aiuole rialzate (lato via Roma e via Alberoni): incrementarne la manutenzione.
  • +- Vialetto alberato: potenziare illuminazione con luce a basso consumo e inserire parigine per evitare sosta veicoli.
  • +- Panchine: rimuovere e sostituire le doghe in legno della seduta e dello schienale, con materiali eco-compatibili. Riposizionare alcune panchine per garantire un alloggiamento più stabile nel terreno.
  • +- Fontanella: manutenzione e revisione per eliminare attuali perdite d'acqua.
  • +- Rifiuti: inserimento nuovi cestini per differenziata e deiezioni canine.
  • +- Cartelloni pubblicitari: ripensare l’utilizzo attuale prevedendo nuove forme comunicative.
  • +- Percorso Botanico dei Giardini Merluzzo e Margherita mediante collcamento all'ingreso di 2 pannelli storico\\botanici e targhette con specifiche delle specie botaniche.</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Zona 7
  • +Giardini Merluzzo e Margherita</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Collaborazioni con le seguenti entità per le attività descritte:
  • +- Quartiere Roma Aps: organizzazione eventi musicali, culturali, commerciali e di street food.
  • +- Mondo Aperto Aps: organizzazione eventi per bambini e mamme.
  • +- Fabbrica&amp;amp;amp;amp;amp;Nuvole O.d.v.: animazione e attività di inclusione sociale.
  • +- Legambiente Piacenza circolo Emilio Politi Aps: Associazione di tutela dell’ambiente- organizzazione di eventi di raccolta rifiuti nei giardini e tour storico\\ botanici con esperti.
  • +- Rami Odv: Registro alberi monumentali d’Italia-organizzazione di tour botanici e diffusione della cultura del verde e importanza degli alberi monumentali e non nel quartiere e in città.</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta risponde ai requisiti per l’assegnazione del Bonus in quanto:
  • +- viene a migliorare e valorizzare il patrimonio arboreo presente nei 2 giardini ed a Piacenza;
  • +- incentiva la raccolta differenziata e le azioni di cittadinanza attiva nella raccolta dei rifiuti abbandonati;
  • +- propone l’impiego di corpi illuminanti a basso consumo energetico;
  • +- promuove l'utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili.
  • +</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 2 di 4 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: ANTONIO RESMINI ANTONIO RESMINI
Versione creata il 01/06/2024 19:20
  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?