Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Piacenza Partecipa
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Piacenza Partecipa

Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Piacenza

Fase 6 di 7
Comunicazione dei progetti vincitori e patti di collaborazione 06/10/2024 - 06/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • Incontri
  • Voto cartaceo
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User
Di Più
  • Bonus
  • Help desk
  • Albo City User

Modifiche a "ParcoPiazza San Lazzaro"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati

Titolo

+{"it"=>"ParcoPiazza San Lazzaro"}
  • +{"it"=>"ParcoPiazza San Lazzaro"}
Eliminazioni
+{"it"=>"ParcoPiazza San Lazzaro"}
Aggiunte
+{"it"=>"ParcoPiazza San Lazzaro"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"ParcoPiazza San Lazzaro"}

Corpo del testo

+["ObiettiviUna riqualificazione e rivitalizzazione capace di creare una nuova Piazza a servizio del Quartiere di San Lazzaro per migliorare la socialità, la qualità ambientale, la biodiversità e il benessere della comunità. \nUn luogo di incontro all'aperto dove far giocare i ragazzi, avere un po’ di relax, praticare uno sport all’aperto, fare attività socioculturali, \nRendere maggiormente fruibile il parco anche durante l'estate in cui gli anziani vivono maggiormente l'isolamento e la solitudine.\nFavorire e promuovere tra i giovani, in particolare gli adolescenti uno stile di vita attivo e sano, favorirendo lo sviluppo fisico e mentale.\n Inserire nel verde una piazza capace di crescere la socialità, lo scambio e l'incontro di chi vive nella Circoscrizione, oggi confinate solo in aree private (Parrocchia, Centro Commerciale, ecc.)DestinatariTutti i residenti del territorio, gli studenti delle scuole, le loro famiglie; tutti gli amanti del basket e dello sport in generale; coloro che desiderano tenersi in forma a qualsiasi età, ma anche chi ama rilassarsi nel verde passeggiando, leggendo un libro o passare un po’ di tempo libero in compagniaDescrizione degli interventiL'area sarà idealmente suddiviso in SETTE microaree/isole funzionali tra loro interconnesse.\nOgni singola area sarà interessata da investimenti singoli ed indipendenti.\n\nIL PRIMO INTERVENTO RIGUARDERA' LA REALIZZAZIONE DEL CAMPO DA BASKET\n\n1. Area Verde di Ambientazione 1 (vedi PDF allegato)\n2. Area Verde di Ambientazione 2 (vedi PDF allegato)\n3. Viale Alberato (vedi PDF allegato)\n4. Area Socialità (vedi PDF allegato)\n5. Area Sport e Benessere (vedi PDF allegato)\n6. Area di sgambamento dei cani (vedi PDF allegato)\n7. Area Chiosco Mobile (vedi PDF allegato)\nLocalizzazione degli interventiNella parte sud-est della Citta di Piacenza, a San Lazzaro, nell'area urbana tra Via Barbieri e Via Codagnello esiste uno spazio dalle grandi potenzialità, ma trascurato e non più adeguato alle esigenze degli abitanti del territorio.Costo stimati (euro)30000CollaborazioniIl progetto tiene conto di proposte ed iniziative già in essere che vanno ad integrarsi per la realizzazione.\nI costi per la realizzazione saranno coperti nel tempo attraverso iniziative pubbliche e private. Ad esempio, campo da Basket sostenuto dalla F.I.P; oneri di compensazione ambientale utilizzati per la realizzazione della Piazza ; Area Sgambamento Cani già prevista nelle linee di mandato dell'Amministrazione; flora già messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna; Gazebo/Dehors oggetto di campagna di autofinanziamento del QuartiereSostenibilità ambientale della propostaUno spazio pubblico visto con finalità socioculturali che, oltre ad essere area verde, contribuisce al sistema ambientale, al microclima e alla biodiversità, che diventi sempre più uno spazio aperto e fruibile da tutta la comunità. "]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>Una riqualificazione e rivitalizzazione capace di creare una nuova Piazza a servizio del Quartiere di San Lazzaro per migliorare la socialità, la qualità ambientale, la biodiversità e il benessere della comunità. \nUn luogo di incontro all'aperto dove far giocare i ragazzi, avere un po’ di relax, praticare uno sport all’aperto, fare attività socioculturali, \nRendere maggiormente fruibile il parco anche durante l'estate in cui gli anziani vivono maggiormente l'isolamento e la solitudine.\nFavorire e promuovere tra i giovani, in particolare gli adolescenti uno stile di vita attivo e sano, favorirendo lo sviluppo fisico e mentale.\n Inserire nel verde una piazza capace di crescere la socialità, lo scambio e l'incontro di chi vive nella Circoscrizione, oggi confinate solo in aree private (Parrocchia, Centro Commerciale, ecc.)</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Tutti i residenti del territorio, gli studenti delle scuole, le loro famiglie; tutti gli amanti del basket e dello sport in generale; coloro che desiderano tenersi in forma a qualsiasi età, ma anche chi ama rilassarsi nel verde passeggiando, leggendo un libro o passare un po’ di tempo libero in compagnia</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>L'area sarà idealmente suddiviso in SETTE microaree/isole funzionali tra loro interconnesse.\nOgni singola area sarà interessata da investimenti singoli ed indipendenti.\n\nIL PRIMO INTERVENTO RIGUARDERA' LA REALIZZAZIONE DEL CAMPO DA BASKET\n\n1. Area Verde di Ambientazione 1 (vedi PDF allegato)\n2. Area Verde di Ambientazione 2 (vedi PDF allegato)\n3. Viale Alberato (vedi PDF allegato)\n4. Area Socialità (vedi PDF allegato)\n5. Area Sport e Benessere (vedi PDF allegato)\n6. Area di sgambamento dei cani (vedi PDF allegato)\n7. Area Chiosco Mobile (vedi PDF allegato)\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Nella parte sud-est della Citta di Piacenza, a San Lazzaro, nell'area urbana tra Via Barbieri e Via Codagnello esiste uno spazio dalle grandi potenzialità, ma trascurato e non più adeguato alle esigenze degli abitanti del territorio.</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Il progetto tiene conto di proposte ed iniziative già in essere che vanno ad integrarsi per la realizzazione.\nI costi per la realizzazione saranno coperti nel tempo attraverso iniziative pubbliche e private. Ad esempio, campo da Basket sostenuto dalla F.I.P; oneri di compensazione ambientale utilizzati per la realizzazione della Piazza ; Area Sgambamento Cani già prevista nelle linee di mandato dell'Amministrazione; flora già messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna; Gazebo/Dehors oggetto di campagna di autofinanziamento del Quartiere</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Uno spazio pubblico visto con finalità socioculturali che, oltre ad essere area verde, contribuisce al sistema ambientale, al microclima e alla biodiversità, che diventi sempre più uno spazio aperto e fruibile da tutta la comunità. </div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
+["ObiettiviUna riqualificazione e rivitalizzazione capace di creare una nuova Piazza a servizio del Quartiere di San Lazzaro per migliorare la socialità, la qualità ambientale, la biodiversità e il benessere della comunità. \nUn luogo di incontro all'aperto dove far giocare i ragazzi, avere un po’ di relax, praticare uno sport all’aperto, fare attività socioculturali, \nRendere maggiormente fruibile il parco anche durante l'estate in cui gli anziani vivono maggiormente l'isolamento e la solitudine.\nFavorire e promuovere tra i giovani, in particolare gli adolescenti uno stile di vita attivo e sano, favorirendo lo sviluppo fisico e mentale.\n Inserire nel verde una piazza capace di crescere la socialità, lo scambio e l'incontro di chi vive nella Circoscrizione, oggi confinate solo in aree private (Parrocchia, Centro Commerciale, ecc.)DestinatariTutti i residenti del territorio, gli studenti delle scuole, le loro famiglie; tutti gli amanti del basket e dello sport in generale; coloro che desiderano tenersi in forma a qualsiasi età, ma anche chi ama rilassarsi nel verde passeggiando, leggendo un libro o passare un po’ di tempo libero in compagniaDescrizione degli interventiL'area sarà idealmente suddiviso in SETTE microaree/isole funzionali tra loro interconnesse.\nOgni singola area sarà interessata da investimenti singoli ed indipendenti.\n\nIL PRIMO INTERVENTO RIGUARDERA' LA REALIZZAZIONE DEL CAMPO DA BASKET\n\n1. Area Verde di Ambientazione 1 (vedi PDF allegato)\n2. Area Verde di Ambientazione 2 (vedi PDF allegato)\n3. Viale Alberato (vedi PDF allegato)\n4. Area Socialità (vedi PDF allegato)\n5. Area Sport e Benessere (vedi PDF allegato)\n6. Area di sgambamento dei cani (vedi PDF allegato)\n7. Area Chiosco Mobile (vedi PDF allegato)\nLocalizzazione degli interventiNella parte sud-est della Citta di Piacenza, a San Lazzaro, nell'area urbana tra Via Barbieri e Via Codagnello esiste uno spazio dalle grandi potenzialità, ma trascurato e non più adeguato alle esigenze degli abitanti del territorio.Costo stimati (euro)30000CollaborazioniIl progetto tiene conto di proposte ed iniziative già in essere che vanno ad integrarsi per la realizzazione.\nI costi per la realizzazione saranno coperti nel tempo attraverso iniziative pubbliche e private. Ad esempio, campo da Basket sostenuto dalla F.I.P; oneri di compensazione ambientale utilizzati per la realizzazione della Piazza ; Area Sgambamento Cani già prevista nelle linee di mandato dell'Amministrazione; flora già messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna; Gazebo/Dehors oggetto di campagna di autofinanziamento del QuartiereSostenibilità ambientale della propostaUno spazio pubblico visto con finalità socioculturali che, oltre ad essere area verde, contribuisce al sistema ambientale, al microclima e alla biodiversità, che diventi sempre più uno spazio aperto e fruibile da tutta la comunità. "]
Aggiunte
+["ObiettiviUna riqualificazione e rivitalizzazione capace di creare una nuova Piazza a servizio del Quartiere di San Lazzaro per migliorare la socialità, la qualità ambientale, la biodiversità e il benessere della comunità. \nUn luogo di incontro all'aperto dove far giocare i ragazzi, avere un po’ di relax, praticare uno sport all’aperto, fare attività socioculturali, \nRendere maggiormente fruibile il parco anche durante l'estate in cui gli anziani vivono maggiormente l'isolamento e la solitudine.\nFavorire e promuovere tra i giovani, in particolare gli adolescenti uno stile di vita attivo e sano, favorirendo lo sviluppo fisico e mentale.\n Inserire nel verde una piazza capace di crescere la socialità, lo scambio e l'incontro di chi vive nella Circoscrizione, oggi confinate solo in aree private (Parrocchia, Centro Commerciale, ecc.)DestinatariTutti i residenti del territorio, gli studenti delle scuole, le loro famiglie; tutti gli amanti del basket e dello sport in generale; coloro che desiderano tenersi in forma a qualsiasi età, ma anche chi ama rilassarsi nel verde passeggiando, leggendo un libro o passare un po’ di tempo libero in compagniaDescrizione degli interventiL'area sarà idealmente suddiviso in SETTE microaree/isole funzionali tra loro interconnesse.\nOgni singola area sarà interessata da investimenti singoli ed indipendenti.\n\nIL PRIMO INTERVENTO RIGUARDERA' LA REALIZZAZIONE DEL CAMPO DA BASKET\n\n1. Area Verde di Ambientazione 1 (vedi PDF allegato)\n2. Area Verde di Ambientazione 2 (vedi PDF allegato)\n3. Viale Alberato (vedi PDF allegato)\n4. Area Socialità (vedi PDF allegato)\n5. Area Sport e Benessere (vedi PDF allegato)\n6. Area di sgambamento dei cani (vedi PDF allegato)\n7. Area Chiosco Mobile (vedi PDF allegato)\nLocalizzazione degli interventiNella parte sud-est della Citta di Piacenza, a San Lazzaro, nell'area urbana tra Via Barbieri e Via Codagnello esiste uno spazio dalle grandi potenzialità, ma trascurato e non più adeguato alle esigenze degli abitanti del territorio.Costo stimati (euro)30000CollaborazioniIl progetto tiene conto di proposte ed iniziative già in essere che vanno ad integrarsi per la realizzazione.\nI costi per la realizzazione saranno coperti nel tempo attraverso iniziative pubbliche e private. Ad esempio, campo da Basket sostenuto dalla F.I.P; oneri di compensazione ambientale utilizzati per la realizzazione della Piazza ; Area Sgambamento Cani già prevista nelle linee di mandato dell'Amministrazione; flora già messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna; Gazebo/Dehors oggetto di campagna di autofinanziamento del QuartiereSostenibilità ambientale della propostaUno spazio pubblico visto con finalità socioculturali che, oltre ad essere area verde, contribuisce al sistema ambientale, al microclima e alla biodiversità, che diventi sempre più uno spazio aperto e fruibile da tutta la comunità. "]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.2\"><dt name=\"textarea-1712919421354-0\">Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1712919421354-0\" name=\"textarea\"><div>Una riqualificazione e rivitalizzazione capace di creare una nuova Piazza a servizio del Quartiere di San Lazzaro per migliorare la socialità, la qualità ambientale, la biodiversità e il benessere della comunità. \nUn luogo di incontro all'aperto dove far giocare i ragazzi, avere un po’ di relax, praticare uno sport all’aperto, fare attività socioculturali, \nRendere maggiormente fruibile il parco anche durante l'estate in cui gli anziani vivono maggiormente l'isolamento e la solitudine.\nFavorire e promuovere tra i giovani, in particolare gli adolescenti uno stile di vita attivo e sano, favorirendo lo sviluppo fisico e mentale.\n Inserire nel verde una piazza capace di crescere la socialità, lo scambio e l'incontro di chi vive nella Circoscrizione, oggi confinate solo in aree private (Parrocchia, Centro Commerciale, ecc.)</div></dd><dt name=\"textarea-1712919488970\">Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1712919488970\" name=\"textarea\"><div>Tutti i residenti del territorio, gli studenti delle scuole, le loro famiglie; tutti gli amanti del basket e dello sport in generale; coloro che desiderano tenersi in forma a qualsiasi età, ma anche chi ama rilassarsi nel verde passeggiando, leggendo un libro o passare un po’ di tempo libero in compagnia</div></dd><dt name=\"textarea-1712919512727\">Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919512727\" name=\"textarea\"><div>L'area sarà idealmente suddiviso in SETTE microaree/isole funzionali tra loro interconnesse.\nOgni singola area sarà interessata da investimenti singoli ed indipendenti.\n\nIL PRIMO INTERVENTO RIGUARDERA' LA REALIZZAZIONE DEL CAMPO DA BASKET\n\n1. Area Verde di Ambientazione 1 (vedi PDF allegato)\n2. Area Verde di Ambientazione 2 (vedi PDF allegato)\n3. Viale Alberato (vedi PDF allegato)\n4. Area Socialità (vedi PDF allegato)\n5. Area Sport e Benessere (vedi PDF allegato)\n6. Area di sgambamento dei cani (vedi PDF allegato)\n7. Area Chiosco Mobile (vedi PDF allegato)\n</div></dd><dt name=\"textarea-1712919565362\">Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1712919565362\" name=\"textarea\"><div>Nella parte sud-est della Citta di Piacenza, a San Lazzaro, nell'area urbana tra Via Barbieri e Via Codagnello esiste uno spazio dalle grandi potenzialità, ma trascurato e non più adeguato alle esigenze degli abitanti del territorio.</div></dd><dt name=\"number-1712919613158-0\">Costo stimati (euro)</dt><dd id=\"number-1712919613158-0\" name=\"number\"><div>30000</div></dd><dt name=\"textarea-1712920372894-0\">Collaborazioni</dt><dd id=\"textarea-1712920372894-0\" name=\"textarea\"><div>Il progetto tiene conto di proposte ed iniziative già in essere che vanno ad integrarsi per la realizzazione.\nI costi per la realizzazione saranno coperti nel tempo attraverso iniziative pubbliche e private. Ad esempio, campo da Basket sostenuto dalla F.I.P; oneri di compensazione ambientale utilizzati per la realizzazione della Piazza ; Area Sgambamento Cani già prevista nelle linee di mandato dell'Amministrazione; flora già messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna; Gazebo/Dehors oggetto di campagna di autofinanziamento del Quartiere</div></dd><dt name=\"textarea-1712920177228-0\">Sostenibilità ambientale della proposta</dt><dd id=\"textarea-1712920177228-0\" name=\"textarea\"><div>Uno spazio pubblico visto con finalità socioculturali che, oltre ad essere area verde, contribuisce al sistema ambientale, al microclima e alla biodiversità, che diventi sempre più uno spazio aperto e fruibile da tutta la comunità. </div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: ENRICO ENRICO
Versione creata il 13/05/2024 09:26
  • Condizioni d'uso
  • Informativa cookie
  • Informativa privacy
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrati

Hai dimenticato la password?